| Autore | Discussione |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/11/2007 :  11:39:18           
 |  
           	| Ciao a tutti. Sono un amante della natura, il mio hobby ? cercare piante del gargano soprattutto le orchidee, la mia passione. Ma alcune volte mi fermo a guardare a fissare e fotografare insetti.......... aiutatemi a dargli un nome. 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/11/2007 :  15:22:20               
 |  
                      | benvenuto Matteo davvero interessanti i tuoi contributi riguardanti il Gargano. Da quello che scrivi mi pare di capire che le foto (anche quelle delle orchidee postate in altra discussione) siano state fatte tutte sul Gargano.
 
 Volevo per? ricordarti alcune 'indicazioni' che occorre seguire, al solo scopo di rendere pi? fruibile il forum da parte di tutti e di favorire sia la ricerca che le risposte.
 
 1) occorre indicare sempre luogo (Comune sarebbe meglio, ma va bene anche una localizzazione meno precisa) e data
 
 2) mettere una foto per discussione ed inserire le altre una sotto l'altra col tasto rispondi
 
 3) ridimensionare le foto max ad una largheza di 750/800 pixel
 
 Grazie per la collaborazione
 Salutoni
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  | 
              
                | roccoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2007 :  12:31:23           
 |  
                      | Ciao Matteo, benvenuto nel forum e complimenti per le foto! azzardo qualche determinazione in attesa degli esperti:
 1) Zygaenidae del genere Adscita
 2) direi Melitaea cinxia
 3)
 4) altro Zygaenidae: Zygaena loti?
 5) femmina di Lycaenidae (Polyommatus sp.?)
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014 |  |  | 
              
                | PiErGyUtente Normale
 
  
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2007 :  15:55:56             
 |  
                      | Il coleottero nella terza foto mi sembra un Meloidae... 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: Pescara  ~ 
                Città: Pescara  ~ 
                 Messaggi: 27  ~
                 Membro dal:  22/08/2007  ~
                 Ultima visita:  26/01/2011 |  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2007 :  18:16:53           
 |  
                      | Ciao a tutti provo anch'io ad identificare, anche se questa volta ho molti dubbi
 Concordo con Rocco e Piergy per le famiglie, sul Genere di alcuni ho invece delle perplessit?.
 
 Foto 1 Zygaenidae: Adscita e Jordanita erano considerate in passato unico Genere, i maschi  si distinguono dalla forma dell'apice delle antenne. In questo esemplare la forma delle antenne sembra uniforme e non bipettinato quindi dovrebbe essere una femmina. Ma le femmine sono difficili da distinguere.
 
 Foto 2 Nymphalidae: mi sembra Euphydryas provincialis
 http://www.geocities.com/EuropeanBu...incialis.htm
 
 Foto 3 Meloidae: anche io non so andare oltre
 
 Foto 4 Zygaenidae: le prime due macchie unite sembrano quelle di  Zygaena oxytropis
 http://www.leps.it/indexjs.htm?Spec...gaeOxytr.htm
 
 Foto 5 Lycaenidae: forse Plebejus (Aricia) agestis (?).  Polyommatus icarus femmina è molto simile e non potendo vedere la pagina interna delle ali non riesco a essere certa
 
 Cosa ne pensate?
 Ciao
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - angela corasaniti in data 26/11/2007  18:17:49
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  |  | 
              
                | roccoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2007 :  12:40:55           
 |  
                      | |  |  | Foto 1 Zygaenidae: Adscita e Jordanita erano considerate in passato unico Genere, i maschi si distinguono dalla forma dell'apice delle antenne. In questo esemplare la forma delle antenne sembra uniforme e non bipettinato qundi dovrebbe essere una femmina. Ma le femmine non so come si distinguono. | 
 infatti, il dubbio sul genere mi ? passato quando ho controllato sulla checklist della fauna italiana
  http://www.faunaitalia.it/checklist...duction.html
 che riporta l'unico genere Adscita (includendo anche la J. globulariae)
 che rimane comunque un genere difficile...
 
 
 
 
 sono d'accordo con te, avevo escluso il genere perch? me lo figuravo del tutto "alpino"...!
 
 
 |  |  | Foto 5 Lycaenidae: Plebejus (Aricia) agestis ? | 
 ci cado ogni volta! sapresti dirmi come si distingue Aricia agestis dalle femmine degli altri licenidi?
 rocco
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014 |  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2007 :  14:32:49           
 |  
                      | Ciao Rocco vedo che anche tu fai riferimento alla check list della fauna italiana; so per? che in vari ambiti ci sono omissioni ed inesattezze dovute probabilmente al fatto che non ? aggiornata da alcuni anni. Per questo motivo quasi sempre faccio riferimento alla checklist  fauna europea (salvo particolari aggiornamente pi? recenti)
 
 Riguardo Aricia agestis, ho messo il punto interrogativo perch? Poliyommatus icarus e Aricia aegestis, si distinguono facilmente pi? dalla pagina inferiore delle ali. Ad ali aperte ? più difficoltoso.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2007 :  13:03:56           
 |  
                      | Chiedo scusa per errore ho cancellato alcuni file, rimedio subito 
 foto 1:
 
  95,54?KB
 
 foto 3:
 
  312,36?KB
 
 foto 4:
 
  83,49?KB
 
 foto 5:
 
  94,53?KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | roccoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2007 :  13:12:12           
 |  
                      | grazie Angela! il bello di questi forum ? che, partendo da un'argomento postato da qualcun altro si imparano cose estendibili alla propria esperienza (ho rivisto le foto nel mio archivio per appurarne la veridicit?)
  rocco
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2007 :  13:35:26               
 |  
                      | ho cercato di correggere eliminando i file che non sileggevano.... 
 
  Matteo visto che hai re-inserito le immagini avresti potuto inserire anche i dati sui luoghi ed i periodi; sono notizie che aiutano anche nel riconoscimento. Scusa se insisto, ma ? una regola che 'governa' il nostro forum e ci contraddistingue da altri simili.
 
 salutoni
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2007 :  13:40:05           
 |  
                      | Tutti questi insetti sono stati fotografati sul gargano interno, mese aprile-giugno 2007.     ................... Ciao da Matteo. 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/01/2008 :  00:20:56           
 |  
                      | Ciao Matteo dopo aver visto la foto postata da te su questa discussione
 http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2659
 ho cominciato a pensare che la quarta foto ritragga anch'essa una Z. loti, come Rocco ha scritto. Io l'avevo escluso per la mancanza di quella patina dorata che ricopre le ali.
 Hai altre foto che riproducono lo stesso esemplare?
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - angela corasaniti in data 03/01/2008  00:25:41
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 04/01/2008 :  13:48:17           
 |  
                      | Ciao Angela mi dispiace ma non ho altre foto. Sono comunque comunissime qui da me,questa
 primavera provvedero'.
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                |  | Discussione |  |