Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Codirosso o codirosso spazzacamino?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Codirosso o codirosso spazzacamino?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

heuglini
Utente Medio


Inserito il - 13/11/2007 : 17:26:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi heuglini alla lista amici  Rispondi Quotando
Cavoli, non ? facile!
Si tratta di un yuv?! io vedo nella prima foto labbro giallo e tutto il piumaggio sembra molto fresco e ben conservato...
Certo se si trattasse davvero di un yuv fresco sarebbe una colorazione molto strana per uno spazza.

Per quanto riguarda il colore delle parti inferiori non mi pare siano strane per un comune, rientra bene nella variabilit?.
Per quanto riguarda il grigiore delle parti superiori non mi inoltro nel discorso perch? bisognerebbe considerare tutte le sottospecie...e ci sono pure gli ibridi!!
Io sinceramente lo chiamerei Codirsosso comune, ma davvero non sono sicuro (? il tipico caso in cui consideri due specie facili da distinguere e non studi bene l'ID...poi saltano fuori ste bestiole )

interessante comunque! ciao
Michele








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Germignaga  ~  Messaggi: 65  ~  Membro dal: 08/02/2007  ~  Ultima visita: 14/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

egidiofulco
Moderatore


Inserito il - 13/11/2007 : 17:48:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di egidiofulco  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  egidiofulco Aggiungi egidiofulco alla lista amici  Rispondi Quotando
Io sinceramente continuo a vederci uno Spazzacamino, per la precisione una femmina 1st W.
Dalla seconda foto si vede che ha mutato le prime 2 GC, che hanno i margini grigi, mentre le altre sono giovanili con i margini marroni. L'adulto le avrebbe mutate tutte, apparendo pi? grigiastro uniforme anche sul sopra-ala.
Comunque credo che non si tratti di un Codirosso comune per via della proiezione delle ali ma anche per il contrasto netto tra sottocoda rosso e resto del corpo.
E' vero che le femmine di comune presentano una certa variabilit? ma come ha detto Cristiano la prima foto "prende il sole in faccia".

Ciao!








  Firma di egidiofulco 
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Pignola  ~  Messaggi: 1262  ~  Membro dal: 09/10/2006  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 13/11/2007 : 18:17:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Angelo.
Nella seconda foto si vede meglio il grigiastro delle parti superiori, come da Spazzacamino.
Se l'avessi visto come nella prima foto, forse non avrei accertato il Comune per il periodo, ma sarei rimasto col dubbio.

Come al solito la luce inganna

Gianpasquale








  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Medio


Inserito il - 14/11/2007 : 13:36:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi heuglini alla lista amici  Rispondi Quotando
Ecco, la proiezione primarie ? un punto interessante.
Per quanto ne so per? le differenze stanno non nella differenza di lunghezza tra le due specie ma nella formula alare, cio? nella posizione delle primarie rispetto alle altre...qualcuno me le spiega?! Io non mi ci sono mai messo sotto a studiarle un po' come si deve

ciao
Michele








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Germignaga  ~  Messaggi: 65  ~  Membro dal: 08/02/2007  ~  Ultima visita: 14/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

egidiofulco
Moderatore


Inserito il - 14/11/2007 : 16:12:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di egidiofulco  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  egidiofulco Aggiungi egidiofulco alla lista amici  Rispondi Quotando
Quando parlavo di proiezione delle ali ho usato il termine in maniera un p? impropria per indicare la distanza tra la punta delle primarie e le secondarie ad ala chiusa (si vede bene nella seconda foto).
Questa distanza ? pi? elevata nel comune che nello spazzacamino.

La formula alare, invece, si pu? stabilire tenendolo in mano e esaminando le singole primarie.
In particolare il Codirosso comune ha le prime 5 primarie smarginate (P6-P10), mentre lo Spazzacamino ha le prime 6 smarginate (P5-P10).
C'? poi un altro parametro della formula alare e cio? tra quali penne ricade l'apice della seconda (o della terza) primaria tenendo l'ala semichiusa, ma non ricordo quale sia la differenza tra le due specie.

Ciao!









  Firma di egidiofulco 
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Pignola  ~  Messaggi: 1262  ~  Membro dal: 09/10/2006  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

egidiofulco
Moderatore


Inserito il - 14/11/2007 : 16:22:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di egidiofulco  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  egidiofulco Aggiungi egidiofulco alla lista amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo:
praticamente il risultato di ci? ? che il comune ha le ali pi? "appuntite" dello spazzacamino, ovviamente per il fatto di essere un migratore a lungo raggio.

Ciao








  Firma di egidiofulco 
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Pignola  ~  Messaggi: 1262  ~  Membro dal: 09/10/2006  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Medio


Inserito il - 15/11/2007 : 13:39:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi heuglini alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per la spiegazione! Ora mi metto un po' sotto a studiare

ciao
Michele








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Germignaga  ~  Messaggi: 65  ~  Membro dal: 08/02/2007  ~  Ultima visita: 14/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

gefa
Moderatore


Inserito il - 15/11/2007 : 20:44:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gefa Aggiungi gefa alla lista amici  Rispondi Quotando
La discussione e' molto interessante ma mi sono venuti piu' dubbi che certezze. Questa mattina ho fatto questa foto. Si tratta di codirosso o di codirosso spazzacamino?


Immagine:

57,78 KB

Grazie.
Ciao.
Giuseppe








  Firma di gefa 
Giuseppe Fiorella

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bisceglie  ~  Messaggi: 1083  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 20/03/2021 Torna all'inizio della Pagina

Cristiano Liuzzi
Utente Senior


Inserito il - 15/11/2007 : 20:49:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cristiano Liuzzi Aggiungi Cristiano Liuzzi alla lista amici  Rispondi Quotando
In questo caso mi sembra pi? netta l'identificazione: direi femmina di spazzacamino; infatti si presenta grigio omogeneo sia ventralmente che dorsalmente; per la proiezione o le caratteristiche delle GC, ci pensa Egidio, essendo un carattere molto pi? visibile per gli inanellatori.....
comunque differisce un bel po dall'esemplare delle foto precedenti

ciao
Cristiano








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 511  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 21/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

egidiofulco
Moderatore


Inserito il - 16/11/2007 : 00:16:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di egidiofulco  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  egidiofulco Aggiungi egidiofulco alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
in questo caso non ci sono dubbi, sul fatto che sia uno spazzacamino.

Per la noiosa questione muta ecc. ecc. credo comunque che si tratti di un giovane (una giovane femmina), perch? mi pare di vedere un limite di muta entro le GC.
La differenza con l'altro individuo delle foto precedenti risiede a mio avviso nel fatto che questo spazzacamino ha condotto una muta parziale pi? estesa.
A differenza dell'altro che non aveva mutato quasi niente, questo ha mutato quasi tutte le GC (sono giovanili solo le 3-4 pi? esterne con i margini marroni) e gran parte delle secondarie, che quindi hanno i margini biancastri che disegnano il tipico specchio bianco della specie.
E' comunque un giovane per via della muta parziale (l'adulto avrebbe sostituito tutte le GC e non solo le pi? interne).
Ci tengo per? a precisare che questo ? quello che interpreto dalla foto, magari l'apparente stato marroncino delle GC esterne potrebbe dipendere solo da un effetto di luce.

Per quanto riguarda la proiezione dell'ala anche qui si vede come dalle secondarie sporgano 5 primarie (cio? 6 visto che la prima nei passeriformi ? atrofizzata), carattetere visibile (non benissimo) anche nella seconda foto del primo esemplare.
Nel codirosso comune le primarie visibili dovrebbero essere 4 (cio? 5)


Rileggendo mi sono accorto di aver incasinato un p? le cose....spero che sia abbastanza chiaro!

Ciao a tutti,










  Firma di egidiofulco 
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Pignola  ~  Messaggi: 1262  ~  Membro dal: 09/10/2006  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi.