Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Lepidotteri del Vulture
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Lepidotteri del Vulture
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Cristiano Liuzzi
Utente Senior


Inserito il - 22/10/2007 : 12:46:04  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cristiano Liuzzi Aggiungi Cristiano Liuzzi alla lista amici  Rispondi Quotando
Fotografie scattate in Luglio nell'area del Vulture; area davvero eccezzionale per la quantit? di biodiversit?, sopratutto i lepidotteri sono ben rappresentati.

saluti
Cristiano


Foto 1
Immagine:

168,49 KB

Foto 2

Immagine:

187,45 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 511  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 21/10/2012

Cristiano Liuzzi
Utente Senior


Inserito il - 22/10/2007 : 12:49:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cristiano Liuzzi Aggiungi Cristiano Liuzzi alla lista amici  Rispondi Quotando

Foto 3
Immagine:

305,77 KB

Foto 4

Immagine:

196,18 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 511  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 21/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

Cristiano Liuzzi
Utente Senior


Inserito il - 22/10/2007 : 12:51:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cristiano Liuzzi Aggiungi Cristiano Liuzzi alla lista amici  Rispondi Quotando
Foto 5

Immagine:

149,7 KB

Foto 6


Immagine:

127,7 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 511  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 21/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 22/10/2007 : 17:40:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Cristiano
che meraviglia
Provo ad identificarle
La prima e la seconda: Nymphalidae, Issoria lathonia
la terza foto: Noctuidae, Catocala sp.
la quarta: Sphingidae, Laothoe populi
Ciao ciao






Modificato da - angela corasaniti in data 22/10/2007 18:25:05

  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 22/10/2007 : 18:59:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho cercato sul web e la larva sembra proprio di Laothoe populi
http://www.lepidoptera.neo.pl/show....y=PL&lang=UK
Ciao ciao






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/10/2007 : 13:32:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
complimenti per le foto e i meravigliosi ritrovamenti!
concordo sulle identificazioni di Angela, ma la larva delle ultime foto mi lascia un po'perplesso...vista la presenza dell'adulto di Laothoe populi avrei detto anche io la stessa cosa come prima ipotesi per?, a guardare bene, potrebbe trattarsi anche di Mimas tiliae, un altro sfingide la cui larva non ? molto diversa da L. populi! dico questo perch? il bruco di L. populi ? generalmente pi? tozzo e non ha la protuberanza caudale curva e punteggiata...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 24/10/2007 : 18:12:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Rocco
che occhio!!
Ho cercato una foto di larva di Mimas tilae che mettesse in evidenza il particolare da te descritto
http://www.bioimages.org.uk/HTML/P2/P24212.php
la "protuberanza caudale", come tu dici, ? in effetti differente, anche per il colore bluastro (che nella foto di Cristiano ? celestino) e per i tubercoli giallo-rossicci ( non so come altro chiamarli ) evidenti nel primo piano della foto 6 mai visibili sulle foto trovate di Laothoe populi http://www.leps.it/indexjs.htm?Spec...asTiliae.htm
Dovrebbe quindi essere, come dici, una larva di Mimas tillae

Ciao ciao







Modificato da - angela corasaniti in data 24/10/2007 18:19:44

  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.