| Autore | Discussione |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/10/2007 :  19:59:48           
 |  
           	| Ieri, mi sono ritrovata tra i capelli questo insettino, dal profilo elegante. 
 Immagine:
 
  58,07 KB
 
 Io non ne capisco molto di insetti, anzi quasi nulla
  si tratta di una mantide?
 
 Immagine:
 
  49,34 KB
 
 Le foto sono state scattate a Taranto.
 
 Grazie
 Rossella
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  | 
              
                | roccoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/10/2007 :  11:41:21           
 |  
                      | bella! dovrebbe trattarsi di una giovane Empusa pennata, dello stesso ordine delle mantidi (Mantodea). questo insetto sfrutta la sua forma molto caratteristica e mimetica per attendere immobile le sue prede (altri insetti) nascosta tra rami e foglie!
 rocco
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/10/2007 :  16:56:27           
 |  
                      | Grazie Rocco sai anche se, come la mantide religiosa, dopo l'accoppiamento la femmina mangia il suo compagno, diciamo cos? perch? si ? amaramente pentita di quello che ha fatto?
  
 Ciao
 Rossella
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | roccoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/10/2007 :  13:38:18           
 |  
                      | non saprei con esattezza, ma ? possibile visto che anche in questa specie c'? dimorfismo nelle dimensioni dei due sessi. Che poi le "femmine" dimostrino spesso in modo simile il loro pentimento, su questo non si discute!
  rocco
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014 |  |  | 
              
                | Fabio MastropasquaModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/10/2007 :  15:30:39             
 |  
                      | Ciao Rossella e Rocco, 
 sono d'accordo sull'identificazione, visto il periodo dovrebbe essere un giovane...ma non tanto sul pentimento, visto che spesso le femmine mangiano i maschi durante l'amplesso stesso, iniziando dalla testa
   ...pi? che pentimento mi sembra consapevolezza che i maschi il cervello in certe cose non ce lo mettono  .... e che oltre non servono pi?!!!!  
 
    ciao
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di Fabio Mastropasqua | 
 | 
 |  
                      | Fabio - Bari 
 www.studionotos.it
 
 "Non si mente mai così tanto come prima delle  elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
 Otto Bismarck
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bitritto  ~ 
                 Messaggi: 1058  ~
                 Membro dal:  13/09/2006  ~
                 Ultima visita:  30/07/2022 |  |  | 
              
                | PiErGyUtente Normale
 
  
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/10/2007 :  15:47:41             
 |  
                      | In realt? il fenomeno di cannibalismo nelle mantidi non ? cos? frequente come si crede ed ? pi? che altro un errore di percorso che si verifica se la femmina ? a digiuno da parecchio o se il maschio sbaglia l'approccio nel corteggiamento della consorte... 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: Pescara  ~ 
                Città: Pescara  ~ 
                 Messaggi: 27  ~
                 Membro dal:  22/08/2007  ~
                 Ultima visita:  26/01/2011 |  |  | 
              
                | Fabio MastropasquaModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/10/2007 :  16:22:01             
 |  
                      | ...si infatti leggevo anche che se ben nutrita(come accade in cattivit?) la femmina risparmia spesso il maschio!
 Sicuramente il fabbisogno proteico per la produzione di uova ? quindi uno dei motivi per cui spesso le femmine si nutrono del maschio...ma ci sono anche teorie secondo le quali, con l'asportazione del capo, e quindi dei centri neurali principali, l'efficienza di movimenti riflessi e ripetitivi, come quelli dell'accoppiamento, "riescono meglio"in molti insetti...non sar? che le femmine deluse dalle prestazioni del partner, provano anche questa via??
 altro che emancipazione!!!
  
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di Fabio Mastropasqua | 
 | 
 |  
                      | Fabio - Bari 
 www.studionotos.it
 
 "Non si mente mai così tanto come prima delle  elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
 Otto Bismarck
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bitritto  ~ 
                 Messaggi: 1058  ~
                 Membro dal:  13/09/2006  ~
                 Ultima visita:  30/07/2022 |  |  | 
              
                | PiErGyUtente Normale
 
  
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/10/2007 :  11:11:43             
 |  
                      | In natura il cannibalismo ? ancora pi? raro perch? gli esemplari sono in genere soggetti a minor stress... E non sono dei partner forzati. 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: Pescara  ~ 
                Città: Pescara  ~ 
                 Messaggi: 27  ~
                 Membro dal:  22/08/2007  ~
                 Ultima visita:  26/01/2011 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |