Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Alosa fallax
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Alosa fallax
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

gianvitomt
Utente Attivo


Inserito il - 12/06/2017 : 12:20:20  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianvitomt Aggiungi gianvitomt alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao,
grazie allo scatto-attento di MAESTRO ( R.Gelsomino), ecco un'altra novità fin'ora sconosciuta per le acque interne materane e documentata in un torrente a circa 60km dalla foce inerente
Trattasi di Cheppia o Alosa ( nelle fauci d'una Natrice tassellata), anch'essa tipica delle foci fluviali che risale i fiumi nella stagione riproduttiva;
La bibliografia parla della diversificazione intraspecifica dovuta ad esemplari rimasti isolati ( Alosa fallax lacustris in lago , Alosa fallax fallax in fiume) e/o immessi dall'uomo ma anche in questo caso sembrerebbe essere il primo documento per la Lucania

Un'altro regalo della MAGNA MATER affinchè la ricerca in campo sia una regola...e che volevo condividere con voi

Immagine:

45,91 KB






 Firma di gianvitomt 
SANTANTONIO Gianvito
Tec.go Ambientale

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: matera  ~  Messaggi: 183  ~  Membro dal: 15/09/2006  ~  Ultima visita: 18/03/2020

adricaste
Moderatore



Inserito il - 12/06/2017 : 19:48:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adricaste Aggiungi adricaste alla lista amici  Rispondi Quotando
Messaggio di gianvitomt

Ciao,
grazie allo scatto-attento di MAESTRO ( R.Gelsomino), ecco un'altra novità fin'ora sconosciuta per le acque interne materane e documentata in un torrente a circa 60km dalla foce inerente
Trattasi di Cheppia o Alosa ( nelle fauci d'una Natrice tassellata), anch'essa tipica delle foci fluviali che risale i fiumi nella stagione riproduttiva;
La bibliografia parla della diversificazione intraspecifica dovuta ad esemplari rimasti isolati ( Alosa fallax lacustris in lago , Alosa fallax fallax in fiume) e/o immessi dall'uomo ma anche in questo caso sembrerebbe essere il primo documento per la Lucania


Un'altro regalo della MAGNA MATER affinchè la ricerca in campo sia una regola...e che volevo condividere con voi

Immagine:

45,91 KB



Bravo Gianvito






  Firma di adricaste 
Adriano Castelmezzano

Matera

www.seguilsentiero.it


 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1247  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

gianvitomt
Utente Attivo


Inserito il - 13/06/2017 : 11:42:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianvitomt Aggiungi gianvitomt alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Adriano,
grazie dell'input che condivido con Roberto per essere riuscito ad immortalare un momento irripetibile nonchè per la sua passione e l'attitudine alla condivisione.......augurandoti le migliori avventure possibili !!






  Firma di gianvitomt 
SANTANTONIO Gianvito
Tec.go Ambientale

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: matera  ~  Messaggi: 183  ~  Membro dal: 15/09/2006  ~  Ultima visita: 18/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.