| 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/03/2014 :  21:32:20           
 |  
           	| Galatina, 23 Marzo 2014 
 Mentre interravo dei bulbi, dalla terra è venuto fuori questo insolito insetto, in un primo momento malconcio, poi, purtroppo..... è
  
 Immagine:
 
  316,88 KB
 
 Immagine:
 
  213,98 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/03/2014 :  21:33:20           
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  263,78 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/03/2014 :  21:41:50           
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  306,32 KB
 
 Immagine:
 
  224,13 KB
 
 Immagine:
 
  216,41 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/03/2014 :  21:46:29           
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  263,59 KB
 
 Immagine:
 
  230,1 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/03/2014 :  21:47:54           
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  312,61 KB
 
 Immagine:
 
  220,17 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/03/2014 :  11:38:08           
 |  
                      | Si tratta di Trogulus sp, appartiene all'ordine opiliones, famiglia trogulidae  
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  |  
                | ElenaUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 26/03/2014 :  17:55:31           
 |  
                      | Ciao Rita, anni fa l'ho fotografato anche io e qui Angela da delle informazioni sulla loro interessante biologia: http://www.argonauti.org/forum/topi...hTerms=Elena
 Cmq non credo sia morto, penso piuttosto alla tanatosi, fingono d'esser deboli di cuore. :)
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Elena |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 126  ~
                 Membro dal:  01/10/2008  ~
                 Ultima visita:  19/01/2016 |  |  |  
                | RitaUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/03/2014 :  09:51:28           
 |  
                      | Ciao Elena grazie, avendo osservato diversi insetti che assumono la tanatosi, non mi era mai capitato uno che sta in questo stato per così tanto tempo, mi son sentita presa in giro  dopo aver constatato la sua assenza nel posto in cui lo avevo lasciato.......  P.S. Come hai detto tu nel tuo post, anche a me somigliava leggermente ad una zecca, gigante e rinsecchita però, ma guardando le foto ventrali si notano perfettamente le caratteriste del ragno, praticamente è un suo cugino ....  
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Rita Marra |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Galatina  ~ 
                 Messaggi: 1784  ~
                 Membro dal:  18/11/2008  ~
                 Ultima visita:  15/03/2017 |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |