Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - identificazione "mosconi"- Ectophasia crassipennis
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 identificazione "mosconi"- Ectophasia crassipennis
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

phylloscopus
Utente Medio


Inserito il - 16/11/2013 : 12:38:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di phylloscopus Aggiungi phylloscopus alla lista amici  Rispondi Quotando
18 ottobre, Costa Volpino (BG)
Era un moscone di 1 cm abbondante, aveva la testa chiara (magari in foto non si vede bene) e se non sbaglio emetteva un ronzio rumoroso...sapreste identificare la specie?

Immagine:

407,03 KB

Immagine:

399,1 KB

Lo stesso giorno, nelle vicinanze dell'altro avvistamento, ho visto e fotografato un insetto simile, sapreste dirmi se quest'altro soggetto è in qualche modo collegato al precedente?


Immagine:

407,34 KB

Immagine:

363,72 KB

grazie in anticipo :)






 Firma di phylloscopus 
berghem birdwatcher

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Costa Volpino  ~  Messaggi: 51  ~  Membro dal: 30/07/2011  ~  Ultima visita: 07/07/2014

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 16/11/2013 : 13:37:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
Devi cercare su queste specie Diptera Calliphoridae





  Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

phylloscopus
Utente Medio


Inserito il - 17/11/2013 : 14:09:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di phylloscopus Aggiungi phylloscopus alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho fatto delle ricerche ieri sera ma purtroppo non sono riuscito a trovare niente che somigliasse a queste 2 specie..





  Firma di phylloscopus 
berghem birdwatcher

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Costa Volpino  ~  Messaggi: 51  ~  Membro dal: 30/07/2011  ~  Ultima visita: 07/07/2014 Torna all'inizio della Pagina

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 17/11/2013 : 19:00:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
Aspetta Angela lei ti darà una risposta ciao.





  Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 18/11/2013 : 20:33:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Le due specie appartengono entrambe alla stessa famiglia, quella dei Tachinidi. Gli adulti sono importanti impollinatori. Le larve sono parassite di altri insetti.
Quella delle prime foto è Ectophasia crassipennis: gli adulti si nutrono di nettare e polline (soprattutto Apiaceae e Asteraceae) mentre le larve sono parassite di Eterotteri, soprattutto di Pentatomidi (Aelia, Graphosoma, Eurydema, Palomena, Dolicoris, Carpocoris...).
Il secondo esemplare dovrebbe essere Tachina sp.
Le femmine depongono le loro uova sulle larve di numerosi Nottuidi e dopo essere usciti dall'uovo si introducono nel loro bruco-ospite attraverso la pelle uccidendolo solo dopo aver completato lo sviluppo, poco prima di impuparsi.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

phylloscopus
Utente Medio


Inserito il - 19/11/2013 : 07:51:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di phylloscopus Aggiungi phylloscopus alla lista amici  Rispondi Quotando
Sempre preparata su tutto!
Spero una volta di avvistare qualche specie rara, nel frattempo posto conversazioni sugli insetti che imparo anche qualcosa di nuovo e molto interessante :)






  Firma di phylloscopus 
berghem birdwatcher

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Costa Volpino  ~  Messaggi: 51  ~  Membro dal: 30/07/2011  ~  Ultima visita: 07/07/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.