Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Xylocopa sp. - Apidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Xylocopa sp. - Apidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 14/08/2013 : 16:33:23  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
L'ho trovato nel giardino di una masseria in agro di Turi.


Immagine:

260,57 KB






 Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 14/08/2013 : 20:09:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' una Xylocopa, un Apidae dai riflessi blu metalici che la tua bella foto mette ben i evidenza.
Difficile risalire ala specie.

Ci sono tre specie in Italia. Xylocopa violacea, X. iris e X valga.

Xylocopa iris è molo più piccola delle altre due (intorno ai 15-17 mm).
X. violacea e X. iris si somigliano molto.
Per identificarle sarebbe utile avere prima di tutto un forte ingrandimento delle antenne per poter contare gli articoli e distinguere i maschi dalle femmine.
Il maschio di Xylocopa violacea ha i penultimi due articoli arancio- gialli.
Il maschio di Xylocopa valga li ha tutti neri ed è di dimensioni più grandi.

Le cose si complicano di più se si tratta di una femmina perchè bisognerebbe osservare particolari difficili da riconoscere in foto se non con fortissimi ingrandimenti.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 14/08/2013 : 20:29:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
Qui un dettaglio, non proprio nitido. Cmq le dimensioni dell'insetto erano considerevoli...2.5-3 cm la lunghezza del corpo.

Immagine:

435,38 KB






  Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 15/08/2013 : 14:27:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Il campo si restringe ad una femmina di Xylocopa violacea oppure ad una Xylocopa valga.

Dall'ingrandimento delle antenne non riesco a contare gli articoli...la femmina ne ha 12 e il maschio 13.
Se è un maschio è una X. valga-
Se è una femmina tutto si complica perchè servirebbe il particolare ben dettagliato della tibia delle zanpe posteriori nel lato interno da osservare al binoculare (impossibile su un esmplare vivo)...e non se ne parla.

Le dimensioni se sono abbastanza precise si avvicinano di più a X. valga che è grande intorno ai 28 mm.
Ma mi risulta che le segnalazioni di X. valga in Puglia siano pochissime
e tutte nella provincia di Foggia.

SALVATORE VICIDOMINI & GUIDO CAMPADELLI (2005)
BIOLOGIA E DISTRIBUZIONE DEGLI XYLOCOPINI ITALIANI (HYMENOPTERA: APIDAE): NUOVI DATI SULLA BIOLOGIA DI XYLOCOPA VIOLACEA E LA DISTRIBUZIONE DI X. VALGA IN SUD ITALIA

Mi spiace ma nonme la sento di andare oltre il genere







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 15/08/2013 : 14:33:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie. Sei stata precisissima, a me va benissimo catalogare la foto come Xylocopa sp.






  Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.