| Autore | Discussione |  | 
              
                | AngelonittiUtente Senior
 
     
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2006 :  01:06:36           
 |  
           	| alcune foto fatte lungo la costa tra molfetta e bisceglie in tempi recenti.La pettegola ? in digiscoping alle saline di margherita 
 Immagine:
 
  112 KB
 
 Immagine:
 
  127,72 KB
 
 Immagine:
 
  192,51 KB
 
 Immagine:
 
  154,35 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Angelo Nitti Molfetta (BA)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 965  ~
                 Membro dal:  18/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2016 |  | 
              
                | Matteo ViscegliaNuovo Utente
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2006 :  01:12:12           
 |  
                      | Belle foto, Angelo! Ciao
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di Matteo Visceglia | 
 | 
 |  
                      | Matteo Visceglia Montescaglioso Mt
 e-mail: mvisceglia@tin.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: Montescaglioso  ~ 
                 Messaggi: -15  ~
                 Membro dal:  19/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/04/2010 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                | mira_campoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/10/2006 :  18:34:49           
 |  
                      | Ci provo, proprio facendo come tu hai suggerito, non si sa mai imparo qualcosa sugli uccelli: 
 4)voltapietre
 3)pettegola
 2)chiurlo in primo piano e voltapietre dietro
 1)piovanello
 
 Uhm...avr? fatto un casino
  Per chi come me non ha nemmeno una guida ? una tragedia, indi... perdonatemi!!
 
 Mirella
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: altamura  ~ 
                 Messaggi: 1219  ~
                 Membro dal:  16/09/2006  ~
                 Ultima visita:  12/05/2016 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                | Vilmer77Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/10/2006 :  00:46:29           
 |  
                      | Io invece di guide ne ho parecchie, purtroppo mi manca l'esperienza sul campo... mi butto anch'io: Il voltapietre ? facile, la pettegola ce l'ha anticipato Angelonitti, di quelli che ha detto Mirella il piovanello anche mi sembra giusto, forse nella seconda foto l'uccello in primo piano ? un chiurlo piccolo?
 Per? poi ce la date la risposta giusta?
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Vilmer ________________________
 camminando si conosce
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: Matera  ~ 
                 Messaggi: 3753  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2021 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/10/2006 :  08:11:41               
 |  
                      | bingo! 
 il chiurlo piccolo infatti si riconosce da:
 
 vertice (capo) molto scuro
 stria oculare scura che mette, per contrasto, in risalto il sopracciglio
 becco + corto, meno arcuato e pi? angolato rispetto al chiurlo
 
 saluti
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  | 
              
                | mira_campoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/10/2006 :  14:03:03           
 |  
                      | Uhm, dai pensavo peggio!  Ho sbagliato quella su cui avevo + dubbi... cmq urge una guida, la comprer? presto!
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Mirella Campochiaro, Altamura (BA)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: altamura  ~ 
                 Messaggi: 1219  ~
                 Membro dal:  16/09/2006  ~
                 Ultima visita:  12/05/2016 |  |  | 
              
                | AngelonittiUtente Senior
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  00:35:39           
 |  
                      | ancora un migratore fotografato a met? settembre lungo la costa 
 Immagine:
 
  117,82 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Angelo Nitti Molfetta (BA)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 965  ~
                 Membro dal:  18/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2016 |  |  | 
              
                | graziaUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  01:40:36           
 |  
                      |  Piovanello maggiore? 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Grazia Giovannetti Melpignano
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Melpignano  ~ 
                 Messaggi: 303  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  23/05/2025 |  |  | 
              
                | Fabio MastropasquaModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  15:53:56             
 |  
                      | questa volta non resisto questo animale ? troppo bello
 
 per me Piovanello tridattilo!!
 
 ciao
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di Fabio Mastropasqua | 
 | 
 |  
                      | Fabio - Bari 
 www.studionotos.it
 
 "Non si mente mai così tanto come prima delle  elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
 Otto Bismarck
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bitritto  ~ 
                 Messaggi: 1058  ~
                 Membro dal:  13/09/2006  ~
                 Ultima visita:  30/07/2022 |  |  | 
              
                | Giuseppe La GioiaModeratore
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  19:15:55             
 |  
                      | bene, vediamo se Grazia corregge la sua prima indicazione e ci spiega il perch?  ? 
 ciao
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di Giuseppe La Gioia | 
 | 
 |  
                      | Giuseppe La Gioia Lecce
 
 www.ormepuglia.it
 www.inanellamentoitalia.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 422  ~
                 Membro dal:  15/09/2006  ~
                 Ultima visita:  09/02/2015 |  |  | 
              
                | graziaUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  20:01:52           
 |  
                      |  Dunque, adesso che lo so, vedo subito un piovanello tridattilo in abito invernale. La cosa pi? evidente dovrebbero essere le zampe: nel tridattilo sono nere mentre quelle del maggiore dovrebbero essere pi? chiare (sulla mia guida sembrerebbero giallastre), poi le spalline nere che ha solo il tridattilo in abito invernale, la parte inferiore bianchissima (mentre sulla mia guida il piovanello maggiore ha qualche screziatura), e un aspetto meno massiccio del maggiore, anche se nella foto non si riesce a valutare le dimensioni. E' tutto?
  
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Grazia Giovannetti Melpignano
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Melpignano  ~ 
                 Messaggi: 303  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  23/05/2025 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  20:10:57               
 |  
                      | infatti ? cos?  i piovanelli tridattili, in inverno, appaiono molto chiari, pallidi,  con parti inferiori bianche, zampe nere e becco dritto e breve.
 Inoltre, visione praticamente impossibile in natura, ma visibilissima in questa bellissima foto: le tre dita per zampa (tridattilo)!
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |