Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Lycaenidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Lycaenidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 22/05/2013 : 19:46:54  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Queste farfalle mi fanno impazzire per il riconoscimento
foto del 19/05/2013

f1: Laterza, Polyommatus amandus maschio ?

Immagine:

130,64 KB

f2: Santeramo, Polyommatus icarus maschio molto consumato ?

Immagine:

69,11 KB

f3: Laterza, Aricia agestis

Immagine:

73,14 KB






 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

peppe66
Moderatore



Inserito il - 22/05/2013 : 21:15:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
su 2 e 3 nessun dubbio.

per la prima, personalmente, non mi sbilancio per vari motivi.

La prima cosa e' che il retro dell'ala anteriore non si vede del tutto.
(e se ci fosse il puntino nero tipico dell'icarus?)

La seconda e' la sua distribuzione in Puglia.
E' segnalata sui Monti Dauni con periodo di volo da Giugno.
(uno dei miei obiettivi del mese prossimo..)

la terza e' che non l'ho mai visto dal vivo...

La quarta e' che un segno diagnostico dell'amanda e' l'assenza dell'area bianca in s3 dell'ala posteriore... che in questo esemplare, comunque, non si vede.

Questo per quanto ne so io

Insomma, rimarrei su Polyommatus sp. (con tendenza a icarus)

Poi se hai altre foto...



Giuseppe






Modificato da - peppe66 in data 22/05/2013 21:17:53

  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 22/05/2013 : 22:21:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Giuseppe.

Mi sa che hai ragione per f1. Sulla foto seguente si vede il puntino dell'icarus sull'anteriore. Pero rimane il mistero (per me) della totale mancanza di bianco sulle posteriori.

Immagine:

120,91 KB

per P. amamdus, la mia guida riporta un periodo di volo da fine maggio a luglio. La foto è stata presa il 19 maggio a prossimita della gravina di Laterza.






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 23/05/2013 : 06:53:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
quel puntino ci da la certezza dell'icarus...

Il resto rientra nella variabilita' della specie

un saluto
Giuseppe






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 25/05/2013 : 19:50:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
foresta Mercadante, 25/05/2013

Polyommatus icarus. In francese: azuré commun

f5

Immagine:

76,74 KB

f6

Immagine:

76,73 KB






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.