Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Heliothis peltigera e Utetheisa pulchella
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Heliothis peltigera e Utetheisa pulchella
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Dario Salemi
Utente Senior


Inserito il - 12/10/2012 : 06:00:10  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dario Salemi Aggiungi Dario Salemi alla lista amici  Rispondi Quotando
Ieri presso San Isidoro ho osservato due specie di farfalle notturne me non saprei identificare a che specie appartengano ,qualcuno mi può aiutare? Grazie

Questa specie sfarfallava in gran numero tra la Enula viscosa
Immagine:

65,26 KB




Immagine:

59,51 KB


Immagine:

80,28 KB






 Firma di Dario Salemi 
Dario Salemi

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Guagnano  ~  Messaggi: 591  ~  Membro dal: 02/04/2012  ~  Ultima visita: 19/08/2021

peppe66
Moderatore



Inserito il - 12/10/2012 : 08:30:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Intanto, per la seconda, si tratta di Utetheisa pulchella
ciao
P.S. se hai tempo dovrebbo esserci anche i bruchi (sono molto colorati)
vedi qui per ulteriori informazioni
http://www.naturamediterraneo.com/f...IC_ID=188903






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Dario Salemi
Utente Senior


Inserito il - 12/10/2012 : 09:26:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dario Salemi Aggiungi Dario Salemi alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Peppe avevo pensato ad un arctide ma il mio libro ne riporta solo poche specie ,questa no ,se ripasso cercherò i bruchi , di farfalle c' erano tantissime!!
la prima potrebbe essere un noctuide?






  Firma di Dario Salemi 
Dario Salemi

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Guagnano  ~  Messaggi: 591  ~  Membro dal: 02/04/2012  ~  Ultima visita: 19/08/2021 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 16/10/2012 : 19:11:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
sul Noctuide credo proprio di si, ma per il resto non riesco ad aiutarti.
ciao






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Dario Salemi
Utente Senior


Inserito il - 17/10/2012 : 08:13:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dario Salemi Aggiungi Dario Salemi alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie comunque





  Firma di Dario Salemi 
Dario Salemi

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Guagnano  ~  Messaggi: 591  ~  Membro dal: 02/04/2012  ~  Ultima visita: 19/08/2021 Torna all'inizio della Pagina

donatol
Moderatore


Inserito il - 17/10/2012 : 08:32:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
la seconda l'ho vista qualche giorno fa lungo il litorale ionico lucano, ma, come spesso capita, non ero riuscito a capire di che specie si trattasse. grazie





  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 18/10/2012 : 18:28:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Il Noctuidae (Heliothinae) è una Heliothis peltigera.
L'Utetheisa pulchella (fam. Arctiidae), identificato da Giuseppe , è una nuova specie per il nostro forum .
Si tratta della seconda generazione di questa specie (ottobre-novembre).
La larva si trova più facilmente su pBoraginaceae del gener Borago e Anchusa.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Dario Salemi
Utente Senior


Inserito il - 18/10/2012 : 18:30:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dario Salemi Aggiungi Dario Salemi alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Angela





  Firma di Dario Salemi 
Dario Salemi

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Guagnano  ~  Messaggi: 591  ~  Membro dal: 02/04/2012  ~  Ultima visita: 19/08/2021 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.