Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - due licenidi dal lago di San Giuliano
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 due licenidi dal lago di San Giuliano
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

peppe66
Moderatore



Inserito il - 02/07/2012 : 19:37:43  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
vi propongo questi due licenidi fotografati a fine giugno 2012
al Lago di San Giuliano
Ho dato queste determinazioni ma attendo il vs parere
ciao e grazie

Lycaena thersamon

Immagine:

86,68 KB

Immagine:

92,02 KB






 Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018

peppe66
Moderatore



Inserito il - 02/07/2012 : 19:38:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Lycaena tityrus


Immagine:

86,4 KB






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 04/07/2012 : 09:35:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Secondo la mia guida, il primo sembra in effetti L. thersamon (in francese: cuivré du genet). Pero è riportato assente dal sud Italia, presente solo nel centro della penisola, nei Balcani, ed in Asia. La presenza delle "code" dovrebbe indicare una femmina.

Il secondo sembra L. tityrus (cuivré fuligineux), più diffuso in tutta Europa.






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 04/07/2012 : 10:45:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Jean,
per quanto riguarda la thersamon e' presente in Puglia in particolar modo vicino agli alvei dei torrenti delle nostre gravine (Ginosa e Gravina di Puglia). Pero' non ho avuto ancora modo di trovarle...e nel Gargano e forse i Monti della Daunia. Sul Tshikolovets "Butterflies of Europe & the Mediterranean area" viene riportata presente in tutta Italia tranne Sicilia e Sardegna. Sul Tolman, invece, viene riportata come hai detto tu.
Personalmente, credo che le distribuzioni riportate da alcuni autori, sono solo indicative.
Sono contento di averla potuto fotografare.
Ancora un saluto e grazie dell'intervento.






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.