Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Satyrium spini
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Satyrium spini
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 11/06/2012 : 23:18:38  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Mercadante, ieri
In mezzo a tantissime ilicis, è spuntata la spini riconoscibile dalla macchia blu nell'angolo delle ali posteriore.

In francese : thécla des nerpruns

Immagine:

104,75 KB






 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

Vincenzo Rionero
Utente Senior


Inserito il - 12/06/2012 : 07:28:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vincenzo Rionero Aggiungi Vincenzo Rionero alla lista amici  Rispondi Quotando
Stupenda.
In questo periodo sto troppo col naso all'insù preso dall'osservazione degli uccelli. Mi sa però che devo dedicarmi di più alla ricerca di farfalle, anche loro danno belle soddisfazioni.
Vincenzo






  Firma di Vincenzo Rionero 
vincenzo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Rionero in vulture  ~  Messaggi: 734  ~  Membro dal: 10/09/2010  ~  Ultima visita: 02/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 12/06/2012 : 07:58:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Sempre a Mercadante ci sono zone dove e' molto abbondante il Satyrium spini e se hai fortuna puoi anche vedere il Satyrium w-album ma e' molto piu' raro.
Quest'anno l'ho fotografato solo una volta! Così come l'anno scorso.
Intanto non ho ancora visto il Satyrium acaciae che, invece, ho trovato a Santeramo in Colle a circa 15 km in linea d'area.
ciao e buone ricerche







  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 12/06/2012 : 09:54:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Vincenzo e Peppe

In questo momento c'è un abbondanza di farfalle notevole. Ed è vero che regalano molte gioie.

Ma anche gli uccelli non son da meno. Sabato scorso ho visto una ghiandaia marina e mi sono venute le palpitazioni al cuore ! Pero le foto fanno schifo per causa della notevole distanza. E' decisamente tecnicamente più facile con le farfalle.






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.