Autore |
Discussione |
|
fpincio
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 09/06/2012 : 16:46:21
|
Vi posto tutte le foto scattate da me a insetti e invertebrati
Il ragno e la sua preda:
Immagine:
 245,82 KB
Immagine:
 246,93 KB
Immagine:
 263,03 KB
Immagine:
 275,2 KB
Immagine:
 265 KB
Immagine:
 286,52 KB
Immagine:
 256,28 KB
*******************************************************
Il ragno giallo:
Immagine:
 390,38 KB
Immagine:
 421,18 KB
Immagine:
 314,16 KB
Immagine:
 475,84 KB
Immagine:
 298,69 KB
Immagine:
 336,91 KB
Immagine:
 337,25 KB
Immagine:
 305,92 KB
*******************************************************
La scolopendra:
Immagine:
 368,53 KB
*******************************************************
La cimice:
Immagine:
 519,17 KB
Immagine:
 534,74 KB
Immagine:
 497 KB
*******************************************************
Il bruco:
Immagine:
 498,57 KB
Immagine:
 525,55 KB
Immagine:
 506,64 KB
Immagine:
 515,33 KB
Immagine:
 482,4 KB
Immagine:
 517,87 KB
*******************************************************
La libellula:
Immagine:
 244,38 KB
Immagine:
 580,53 KB
*******************************************************
Il bombo:
Immagine:
 494,2 KB
Immagine:
 481,11 KB
*******************************************************
La cicala:
Immagine:
 396,05 KB
Immagine:
 322,47 KB
*******************************************************
La farfalla:
Immagine:
 568,66 KB
Immagine:
 550,28 KB
*******************************************************
La mantide religiosa:
Immagine:
 522,2 KB
Immagine:
 497,72 KB
Immagine:
 433,08 KB
*******************************************************
Il punteruolo rosso:
Immagine:
 517,47 KB
*******************************************************
Le coccinelle:
|
|
"Credo che tutto il mondo sia un enorme ingranaggio e se io e te siamo qui vuol dire che per forza abbiamo anche un senso e uno scopo".
Hugo Cabret |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Ruggiano ~
Messaggi: 5 ~
Membro dal: 27/05/2012 ~
Ultima visita: 09/06/2012
|
|
peppe66
Moderatore
    

 |
Inserito il - 09/06/2012 : 17:11:47
|
Benvenuta sul forum se vuoi le identificazioni, ti posso dire che il bruco e' Papilio machaon e la farfalla Gonepteryx cleopatra. Per le prossime volte, e' buona norma di questo forum, inserire data e luogo della foto e aprire un post per ogni specie diversa. ciao e buona continuazione
|
|
gc Le Farfalle della Puglia https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/
FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157 |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 1041 ~
Membro dal: 01/01/2011 ~
Ultima visita: 16/05/2018
|
 |
|
fpincio
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 09/06/2012 : 17:23:30
|
| peppe66 ha scritto:
Benvenuta sul forum se vuoi le identificazioni, ti posso dire che il bruco e' Papilio machaon e la farfalla Gonepteryx cleopatra. Per le prossime volte, e' buona norma di questo forum, inserire data e luogo della foto e aprire un post per ogni specie diversa. ciao e buona continuazione
|
Chiedo scusa  Le foto sono datate 2011 e 2012 e sono state scattate molte a casa mia e altre nella mia campagna (cicale). Alcune non le ho potute inserire perchè troppo pesanti come kb. Casa mia è nel Salento (in Puglia nella prov di Lecce). Purtroppo non conosco il nome scientifico di ogni insetto ... :-/
|
Modificato da - fpincio in data 09/06/2012 17:25:39 |
|
"Credo che tutto il mondo sia un enorme ingranaggio e se io e te siamo qui vuol dire che per forza abbiamo anche un senso e uno scopo".
Hugo Cabret |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Ruggiano ~
Messaggi: 5 ~
Membro dal: 27/05/2012 ~
Ultima visita: 09/06/2012
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 11/06/2012 : 13:16:55
|
Ciao Filomena grazie per i tuoi contributi molto interessanti  Volevo spiegare in dettaglio perchè invitiamo gli utenti di Argonauti ad inserire data e luogo. La singola osservazione accompagnata dalla data e dal luogo acquista un importante valore scientifico che ci aiuta a valutarne distribuzione geografica e fenologia temporale. Possiamo ulteriormente contribuire inserendo il dato in www.bio-log.it, dierettamente o dandoci la possibilità di poterlo fare noi amministratori di Argonauti, se abbiamo però le notizie sufficienti per poterlo fare. Per quanto riguarda le foto invece la dimensione massima ottimale è di 800 pixel nel lato più lungo. In questo modo la foto si vede nella sua interezza. Mettere troppe foto e molto grandi rende difficoltosa non solo l'apertura della pagina ma anche la visione della singola foto. Molti utenti potrebbero rinunciare a vedere il post per queste difficoltà e sarebbe un peccato.  Per questo è opportuno inserire, quando si richiedono riconoscimenti inserire una specie per post. Se hai difficoltà a ridimensionare chiedi pure sarò felice di darti suggerimenti. Buone osservazioni 
| fpincio ha scritto:
| peppe66 ha scritto:
Benvenuta sul forum
Per le prossime volte, e' buona norma di questo forum, inserire data e luogo della foto e aprire un post per ogni specie diversa. ciao e buona continuazione
|
Chiedo scusa  Le foto sono datate 2011 e 2012 e sono state scattate molte a casa mia e altre nella mia campagna (cicale). Alcune non le ho potute inserire perchè troppo pesanti come kb. Casa mia è nel Salento (in Puglia nella prov di Lecce). Purtroppo non conosco il nome scientifico di ogni insetto ... :-/
|
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|