Autore |
Discussione |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/06/2012 : 23:08:18
|
   Che spettacolo!!! Poi la foto è bellissima!!! Complimentoni!!!
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
taneburgo
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 06/06/2012 : 23:19:11
|
W O W ! Che foto mozzafiato.
|
|
giuseppe taneburgo |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: SAMMICHELE DI BARI ~
Messaggi: 676 ~
Membro dal: 16/06/2009 ~
Ultima visita: 01/05/2016
|
 |
|
Dario Salemi
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 07/06/2012 : 10:22:28
|
Bellissima!!! ne ho trovata una l'anno scorso presso Porto Cesareo
|
|
Dario Salemi |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Guagnano ~
Messaggi: 591 ~
Membro dal: 02/04/2012 ~
Ultima visita: 19/08/2021
|
 |
|
Jean-François
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 07/06/2012 : 10:29:58
|
Per il momento ... complimentoni per la foto !
|
|
Jean-François D Cellamare (BA) http://promenades-nature.over-blog.com |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Cellamare ~
Messaggi: 944 ~
Membro dal: 12/04/2010 ~
Ultima visita: 29/03/2020
|
 |
|
lukerino
Utente Senior
   
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 08/06/2012 : 15:12:24
|
Che invidia io non l'ho ancora trovata. Bellissima.
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
Inserito il - 09/06/2012 : 16:24:30
|
grazie ragazzi... Il quesito che mi/vi pongo e' il perche' di questo ritrovamento. Allora, notizie di Aglais io da queste parti non ne ho. Non ho visto Urtica dioica in giro (se non ai confini della Puglia), Humulus lupulus boh? resta la Parietaria sp di cui ho letto che le larve se ne nutrono (e' vero?). Quindi, ho fatto una nuova visita al luogo per vedere se ci fossero altri esemplari o trovare le piante nutrici ma il tutto ha avuto esito negativo . Solo diversi cespugli di Parietaria sp. ma traccia delle larve/crisalidi zero assoluto. Quindi potrebbe essere stato un incontro fortuito. Comunque continuero' le ricerche. Ciao
|
|
gc Le Farfalle della Puglia https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/
FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157 |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 1041 ~
Membro dal: 01/01/2011 ~
Ultima visita: 16/05/2018
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2012 : 15:17:10
|
Grande Peppe!!!  Per quel che si sa, Aglais io ha una distribuzione estremamente frammentata in Puglia. Tra le specie nutrici immagino possano essere contemplate anche altre specie del genere Urtica, come U. membranacea, che è diffusa un po' ovunque...
| Bellissima!!! ne ho trovata una l'anno scorso presso Porto Cesareo |
Dario, hai foto del tuo ritrovamento? In Salento, e in generale lungo le coste pugliesi, credo non sia mai stata segnalata!!
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2012 : 21:38:49
|
dici bene Rocco, il problema e' che alla Foresta Mercadante di Urtica membranacea ne ho vista pochissima e molto localizzata... Avvistamenti di Aglais io nel barese sono molto rari (io non ne conosco) Voglio capire se si riproducono in zona?!? ciao
|
|
gc Le Farfalle della Puglia https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/
FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157 |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 1041 ~
Membro dal: 01/01/2011 ~
Ultima visita: 16/05/2018
|
 |
|
Jean-François
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 03/07/2012 : 10:22:32
|
Nella mia guida, viene riportata come una specie esploratrice, cioè capace di coprire notevoli distanze (anche in altitudine) dal luogo di nascita. Il che potrebbe spiegare il suo ritrovamente occasoniale in molti posti. Pero la tua foto mostra un individuo particolarmente ben "conservato", che sembra nato da poco.
Buona ricerca Peppe !
|
|
Jean-François D Cellamare (BA) http://promenades-nature.over-blog.com |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Cellamare ~
Messaggi: 944 ~
Membro dal: 12/04/2010 ~
Ultima visita: 29/03/2020
|
 |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
Inserito il - 03/07/2012 : 14:21:36
|
ottimo Jean, e' stato proprio questo particolare di freschezza che mi ha fatto pensare a qualche individuo nato nelle vicinanze.... Trall'altro nello stesso periodo mi e' sembrato di veder volare un esemplare tra Noci ed Alberobello (ma non sono sicuro)... ciao e grazie
|
|
gc Le Farfalle della Puglia https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/
FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157 |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 1041 ~
Membro dal: 01/01/2011 ~
Ultima visita: 16/05/2018
|
 |
|
|
Discussione |
|