Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Cinclidia phoebe
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Cinclidia phoebe
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 28/05/2012 : 19:40:40  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Questa coppietta era cosi tanto indaffarata che mi ha lasciato fare il paparazzi a piacere.
Castel del Monte, 27/05/2012

In francese: mélitée des centaurées

f1:
Immagine:

117,18 KB

f2:
Immagine:

117,12 KB

f3:
Immagine:

116,46 KB

f4:
Immagine:

120,61 KB

f5:
Immagine:

126,85 KB

f6:
Immagine:

120,67 KB

f6 bis:
Immagine:

99,4 KB

f7:
Immagine:

128,71 KB

Scusatemi la carrellata, ma non ho saputo scegliere ...

La più grande è la femmina. Non sembrava turbata a fatto poiché l'ho visto continuare a nutrirsi indifferente alla presenza del maschio.
Il maschio è più piccolo con l'addome più stretto. Sembrava quasi trascinato dalla femmina. Il disegno del verso è più semplice con meno nero. Si vede bene la differenza con la femmina sulla f5. Secondo la guida potrebbe essere la forma C. phoebe pauper che si riscontra nel sud Europa, mentre nel nord il maschio assomiglia di più alla femmina.






 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

peppe66
Moderatore



Inserito il - 28/05/2012 : 19:51:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
bella carrellata.
una curiosita': io conosco il binomio Melitaea phoebe invece tu usi
"Cinclidia" .
ciao






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 28/05/2012 : 20:04:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Peppe.
Infatti anche io conoscevo il binomio Melitaea phoebe, ma ho trovato Cinclidia sulla mia guida (Guides papillons d'Europe et d'Afrique du Nord, Tolman & Lewingto), mentre Melitaea viene usato per altri come diamina. Al momento non so perché.






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 29/05/2012 : 14:59:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Melitaea si referisce al Genus, che è suddiviso in vari gruppi (sottogeneri):

Didymaeformis
Mellicta
cinxia/Melitaea sensu stricto
minerva group
phoebe/Cinclidia group

dixit wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Melitaea








  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.