Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Libellule da ID
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Libellule da ID
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

gi_cos
Utente Attivo


Inserito il - 27/05/2012 : 10:06:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gi_cos Aggiungi gi_cos alla lista amici  Rispondi Quotando
Foto scattate a Craco la settimana scorsa


Immagine:

447,28 KB


Immagine:

490,4 KB







 Firma di gi_cos 
La mente viaggia dove il cuore ha paura di arrivare.
Gianluca

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 213  ~  Membro dal: 21/03/2011  ~  Ultima visita: 05/03/2021

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 27/05/2012 : 10:24:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Ci provo:

La prima Coenagrion caerulescens

La seconda: Crocothemis erythraea

Buona domenica !






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

donatol
Moderatore


Inserito il - 27/05/2012 : 17:37:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
la prima potrebbe essere, come dice Jean-François, una Coenagrion caerulescens, ma non riesco a vedere bene alcuni caratteri che la distinguono da C. scitulum; in questo caso anche l'indicazione del tipo di habitat può essere utile, perché C. caerulescens è proprio di acque in movimento, C. scitulum invece di acque ferme.
la seconda è sicuramente una C. erythraea, sempre come dice Jean-François

a presto,






  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 27/05/2012 : 18:17:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao

per quanto riguarda la prima, secondo me si tratta di C. scitulum per forma e disposizione dei disegni celesti (soprattutto S1-S4) (meno male che è un maschio! )
dimensione e forma dello pterostigma
aspetto generale dell'animale (il coerulescens appare in genere più "delicato" dello scitulum).

Concordo sulla seconda ovviamente






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

gi_cos
Utente Attivo


Inserito il - 27/05/2012 : 21:49:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gi_cos Aggiungi gi_cos alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie a tutti per le info.





  Firma di gi_cos 
La mente viaggia dove il cuore ha paura di arrivare.
Gianluca

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 213  ~  Membro dal: 21/03/2011  ~  Ultima visita: 05/03/2021 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.