Autore |
Discussione |
|
taneburgo
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 15/05/2012 : 22:33:23
|
Foto scattate il 15/05/2012 a Sammichele di Bari (Lama San Giorgio)
Immagine:
 76,5 KB
Immagine:
 142,85 KB
|
|
giuseppe taneburgo |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: SAMMICHELE DI BARI ~
Messaggi: 676 ~
Membro dal: 16/06/2009 ~
Ultima visita: 01/05/2016
|
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/05/2012 : 17:15:17
|
Ciao si tratta di una femmina freschissima di Sympetrum, direi al 99% S. striolatum. ma c'era dell'acqua nei paraggi?probabilmente alla base della pianta dove l'hai fotografata avresti trovato l'esuvia. Hai altre foto dove si riesca a vedere la "faccia"?
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
taneburgo
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 17/05/2012 : 19:48:52
|
L'area in questione , fino ad ottobre 2011, era completamente asciutta. Da tale data vengono sversati i reflui depurati del comune di Sammichele e piano piano l'habitat si sta "adeguando" alle nuove condizioni. A marzo i rpimi girini di rospo smeraldino, da alcune settimane si è popolata di Lemna sp (Lenticchia dacqua) e nella scorsa passeggiata ho incontrato numerose libellule, tutte molto simili tra loro, penso della stessa specie. Purtroppo ho datto diverse foto, ma sempre +- di "spalle".
|
|
giuseppe taneburgo |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: SAMMICHELE DI BARI ~
Messaggi: 676 ~
Membro dal: 16/06/2009 ~
Ultima visita: 01/05/2016
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/05/2012 : 20:49:17
|
Ciao innanzitutto grazie per la tua ricca ed esauriente risposta! grazie alla tua descrizione, infatti, mi sento di far salire le probabilità che sia uno striolatum al 99,9% dato che è una delle specie più tardive da noi. è plausibile quindi che stiano sfarfallando le larve nate da uova deposte lo scorso autunno
però tieni presente che i nostri Sympetrum si somigliano tutti molto e ci potrebbe essere anche S. fonscolombii, quindi ti consiglio di fotografarne il più possibile di possibilmente di profilo, di dorso e di faccia!
se segui più o meno costantemente il sito vedrai che alla fine potrai ricostruire il processo di "colonizzazione" 
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
taneburgo
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 17/05/2012 : 21:42:57
|
Grazie a te per le molto esaurienti informazioni. Mi impegnerò a fare foto da diversi punti di vista.
|
|
giuseppe taneburgo |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: SAMMICHELE DI BARI ~
Messaggi: 676 ~
Membro dal: 16/06/2009 ~
Ultima visita: 01/05/2016
|
 |
|
|
Discussione |
|