| Autore | Discussione |  | 
              
                | Ugo FerreroUtente Attivo
 
    
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 14/05/2012 :  10:39:47           
 |  
           	| Vi mostro alcune foto scattate in Mar Piccolo ( Ta) quasi tutte presso l'oasi WWF La Vela tra gennaio e aprile 2012 
 f1
 Avocette:
 
  154,83 KB
 
 f2
 Totano moro:
 
  155,96 KB
 
 
 f3
 Volpoca:
 
  50,35 KB
 
 f4
 Codone femmina:
 
  177,17 KB
 
 f5
 Pavoncelle:
 
  71,51 KB
 
 f6
 Spatole:
 
  274,1 KB
 
 
 f7
 Piro piro piccolo:
 
  181,15 KB
 
 f8
 Falco pescatore:
 
  196,62 KB
 
 
 f9
 Airone rosso:
 
  120,05 KB
 
 mi dareste un nome per le foto 2, 4 e 7 , grazie gentilissimi
 Saluti
 
 
 
 
 
 
 
 |  Modificato da - Ugo Ferrero in Data 14/05/2012  10:40:50
 | 
                    |  |  
                      | http://www.tarantonatura.it aggiornato con nuovi contenuti !
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 179  ~
                 Membro dal:  29/04/2011  ~
                 Ultima visita:  03/04/2014 |  | 
              
                | LorenzoModeratore
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 14/05/2012 :  13:46:10               
 |  
                      | Ciao Ugo, 
 i limicoli sono in ordine totano moro e piro piro piccolo. L'anatra invece non mi sembra "nostrana"..
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | LorenzoGaudiano www.centroricerchebiodiversita.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Foggia  ~ 
                 Messaggi: 322  ~
                 Membro dal:  26/09/2006  ~
                 Ultima visita:  20/01/2014 |  |  | 
              
                | Ugo FerreroUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/05/2012 :  06:35:24           
 |  
                      | Anche se in ritardo, grazie Lorenzo per la tua attenzione ! Saluti
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | http://www.tarantonatura.it aggiornato con nuovi contenuti !
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 179  ~
                 Membro dal:  29/04/2011  ~
                 Ultima visita:  03/04/2014 |  |  | 
              
                | egidiofulcoModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/05/2012 :  10:44:54             
 |  
                      | Ciao, l'anatra secondo me è una femmina di Codone.
 
 ciao
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Egidio Fulco Pignola (PZ)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Potenza  ~ 
                Città: Pignola  ~ 
                 Messaggi: 1262  ~
                 Membro dal:  09/10/2006  ~
                 Ultima visita:  11/02/2017 |  |  | 
              
                | Fabio MastropasquaModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/05/2012 :  18:03:23             
 |  
                      | Anche secondo me è una "codona" per becco scuro, margine alare bianco e coda "a punta" ciao
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di Fabio Mastropasqua | 
 | 
 |  
                      | Fabio - Bari 
 www.studionotos.it
 
 "Non si mente mai così tanto come prima delle  elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
 Otto Bismarck
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bitritto  ~ 
                 Messaggi: 1058  ~
                 Membro dal:  13/09/2006  ~
                 Ultima visita:  30/07/2022 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/05/2012 :  18:35:41               
 |  
                      | anche per me Codone; ho inserito i nomi delle specie alle singole foto.
 Chiedo una maggiore attenzione nell'indicare le date.
 Da gennaio ad aprile è un periodo troppo lungo.
 Non prendetelo come rimprovero ma è una utilità importante.
 Per esempio un Airone rosso a gennaio sarebbe un avvistamento da 'memorizzare'. Molto probabilmente è stato fotografato ad aprile... ma abituiamoci ad esere più precisi.
 Grazie
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  | 
              
                | Vilmer77Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/05/2012 :  19:23:42           
 |  
                      | Molto belle le foto  C'è un errore sicuramente di distrazione nell'identificazione della f5, è stato scritto avocette ma sono chiaramente delle pavoncelle.
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Vilmer ________________________
 camminando si conosce
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: Matera  ~ 
                 Messaggi: 3753  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2021 |  |  | 
              
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                | Ugo FerreroUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 18/05/2012 :  09:41:02           
 |  
                      | Grazie a tutti per la vostra attenzione, gentilissimi ! Non ho indicato una data precisa solo perchè erano tante. Comunque la prossima volta sarò sicuramente più preciso  . L'airone rosso è di aprile, giustamente a Giuseppe non scappa nulla !  
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | http://www.tarantonatura.it aggiornato con nuovi contenuti !
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 179  ~
                 Membro dal:  29/04/2011  ~
                 Ultima visita:  03/04/2014 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |