Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Libellule e Tibellus cf. oblongus (Philodromidae)
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Libellule e Tibellus cf. oblongus (Philodromidae)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

FalcoSacro
Utente Medio


Inserito il - 01/05/2012 : 21:27:54  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FalcoSacro Aggiungi FalcoSacro alla lista amici  Rispondi Quotando
Libellule e ragno zona bacini di Ugento (LE)

Immagine:

386,18 KB



Immagine:

140,57 KB



Immagine:

264,17 KB



Immagine:

391,94 KB






 Firma di FalcoSacro 
https://www.facebook.com/groups/herpingitalia/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Giurdignano  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 15/03/2012  ~  Ultima visita: 03/03/2015

FalcoSacro
Utente Medio


Inserito il - 04/05/2012 : 18:56:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FalcoSacro Aggiungi FalcoSacro alla lista amici  Rispondi Quotando
?





  Firma di FalcoSacro 
https://www.facebook.com/groups/herpingitalia/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Giurdignano  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 15/03/2012  ~  Ultima visita: 03/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

donatol
Moderatore


Inserito il - 06/05/2012 : 07:01:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando
bene bene ricomincia anche la stagione delle libellule!
dovrebbe trattarsi (sono ancora un po' arrugginito!) di:
1- maschio di Crocothemis erythraea
2- Ischnura elegans (si distingue da altre specie simili per il disegno sugli ultimi segmenti addominali, che in questa foto si vedono poco)
3- femmina di Crocothemis erythraea

il ragno invece non lo conosco, sorry!

a presto,






  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 12/11/2012 : 20:23:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Il ragno raffigurato nell'ultima foto è un Philodromidae del genere Tibellus. Dalla dimensione forma e colore dell'opistosoma direi che si tratta di un giovane maschio di Tibellus oblongus.
http://www.spiderling.de/arages/Fot..._11_1024.jpg






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.