Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - aiuto ID
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 aiuto ID
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

peppe66
Moderatore



Inserito il - 24/04/2012 : 12:45:39  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao a tutti
domenca scorsa ho fotografato questo licenide a Santeramo in Colle.
Mi sono accorto che manca (in particolar modo) del "puntino nero"
tipico del Polyommatus icarus.
Per cui avrei pensato a Polyommatus thersites.
O ad altro? (P. amandus / P. escheri , ma bisogna considerare anche i periodi di volo) . Insomma mi sono perso!!
attendo...
ciao e grazie



Immagine:

237,77 KB






 Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 25/04/2012 : 13:26:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Certo che queste farfalle fanno impazzire.
Ti dico solo cosa capisco dalla mia guida (Guide des Papillons d'Europe et d'Afrique du Nord, Tom Tolman & Richard lewington)

P. icarus dovrebbe avere altri punti neri sull’ala anteriore.

Per il periodo e i disegni sulle ali, potrebbe essere P. thersites. Ma sulla guida, l'ala anteriore si presenta con le macchie arancio. Comunque mi sembra il più probabile.

P. amandus dovrebbe mostrarsi fine giugno, e non è riportato par la Puglia, ma sugli Appennini. Di più, dovrebbe avere il bordo nero più diffuso sul recto anteriore.

P. escheri è riportato più a Nord fino alla Campania. E presenta anche lei macchie arancio sull’ala anteriore. Dovrebbe volare a giugno.

Poi c’è P. eroides che assomiglia molto, ma sulla guida viene riportato sull’altra sponda dell’Adriatico.







  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 25/04/2012 : 20:55:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo con l'analisi delle posizioni geografiche e temporali.
Comunque, con ulteriori opinioni, sembra che sia stato determinato
come Polyommatus icarus nella forma icarinus (di cui francamente non ne ero a conoscenza) e che non presenta la tipica macchia nera nella cella discoidale.. (aiuto!!!)
In effetti ha dei caratteri del P. icarus
ciao






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.