Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Malacosoma franconica (larve) - Lasiocampidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Malacosoma franconica (larve) - Lasiocampidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 06/04/2012 : 22:08:10  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Può essere Pieris brassicae ?

Cellamare, 05/04/2012

foto 1:
Immagine:

115,26 KB

foto 2, lo stesso sotto un altra angolazione
Immagine:

102,67 KB

Foto 3: un altro groviglio a circa 3 metri dal primo
Immagine:

151,45 KB






 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

peppe66
Moderatore



Inserito il - 07/04/2012 : 07:25:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
i bruchi di Pieris brassicae sono questi, fotografati a novembre 2011
in zona Santeramo in Colle

Immagine:

176,47 KB

mentre i tuoi dovrebbero essere Malacosoma sp , forse franconica
come questi fotografati qualche giorno fa sempre a Santeramo
Spero di esserti stato d'aiuto
ciao



Immagine:

246,81 KB






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 07/04/2012 : 12:09:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Peppe





  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 03/11/2012 : 21:32:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono proprio larve di Malacosoma franconica. Sono larve gregarie i cui nidi, spesso a forma di vela, si incontrano sul terreno o sulla vegetazione bassa come Sulla, Rumex, Plantago ed altre. Gli inglese chiamano le larve tent caterpillar - bruco tenda.
Qui si può vedereun adulto fotografato sulla murgia materana mentre depone le uova, un'operazione certosina che richiede molto tempo...
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3840






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.