Autore |
Discussione |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 16:17:10
|
Galatina, 25 Agosto 2011
Ma quelle macchie sul pronoto sono di tinta? Se si, pensate che ha tinteggiato casa?.... 
Immagine:
 227,93 KB
Immagine:
 181,15 KB
Immagine:
 267,77 KB
|
Modificato da - rocco in Data 05/09/2011 17:13:53
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 16:19:14
|
Immagine:
 315,53 KB
Immagine:
 269,46 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 16:21:14
|
Immagine:
 171,45 KB
Immagine:
 265,44 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 16:22:29
|
Immagine:
 274,19 KB
Immagine:
 195,34 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 16:23:27
|
Immagine:
 202,82 KB
Immagine:
 222,44 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 17:12:15
|
E' uno Scutelleridae, direi Odontotarsus robustus. L'esemplare che hai fotografato (oltre ad essere sporco di pittura ) ha un disegno parecchio confuso rispetto alle forme più tipiche: http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3904
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 22:07:39
|
Sono d'accordo è Odontotarsus robustus, non ci sono dubbi. Si può eliminare il punto interrogativo E' un esemplare molto rovinato...più che tinteggiare casa, credo si sia posato nei dintorni di qualche uccellino che lo ha centrato 
Aggiungo due foto scattate in Basilicata per confrontare le differenze del pattern dello scutello nella parte caudale tra le due specie simili Odontotarsus robustus
 74,86 KB
Odontotarsus purpureolineatus
 87,31 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 05/09/2011 : 22:13:15
|
E qui l'ingrandimento dell'esemplare fotografato da Rita. Le due linee scure che partono dalla parte caudale dello scutello (quelle centrali) nel punto della freccia divergono bruscamente. Odontotarsus robustus
 109,71 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|