Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Nomioides sp. - Halictidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Nomioides sp. - Halictidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 22/08/2011 : 21:38:03  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 10 Agosto 2011

Le sue dimensioni erano veramente piccole.

Immagine:

158,75 KB

Immagine:

140,45 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 22/08/2011 : 21:40:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

266,77 KB

Immagine:

133,59 KB

Immagine:

208,16 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 23/08/2011 : 20:30:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' una femmina di Halictidae del genere Nomioides. Difficile arrivare alla specie.
Costruiscce il nido scavando nel terreno friabile e sabbioso una galleria verticale che dopo pochi centimetri si divide in numerose altre diramazioni all'interno delle quali crea le celle per le uova. Inoltre la femmina prepara delle palline di polline e nettare su ciascuna delle quali viene deposto un uovo.
L'entrata, viene opportunamente coperta per evitare che la pioggia inondi il nido.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi.