Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Agraphopus cf. lethierryi -Rhopalidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Agraphopus cf. lethierryi -Rhopalidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 20/08/2011 : 12:47:09  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 16 Agosto 2011

Immagine:

227,5 KB

Immagine:

184,11 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 20/08/2011 : 12:48:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

250,02 KB

Immagine:

162,5 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 20/08/2011 : 12:49:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

160,69 KB

Immagine:

212,71 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 22/08/2011 : 13:22:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Hai fotografato un Rhopalidae molto interessante e non comune.
Dovrebbe essere un Agraphopus lethierryi, secondo Fauna europea e Fauna italiana unica specie presente in Italia.
Perplessità sulla colorazione delle nervature del corio che in questa specie dovrebbe essere rossastra.

Qui un esemplare spagnolo
http://www.biodiversidadvirtual.org...mg29999.html
e qui uno francese (secondo me erroneamente identificato come Myrmus miriformis)
http://www.galerie-insecte.org/gale...naise245.jpg

Gli altri caratteri visibili però mi sembra coincidano abbastanza. Ho ingrandito le antenne ed anche se la definizione che ho ottenuto non è buonissima mi sembra di vedere secondo e terzo articolo con pubescenza (abbastanza) lunga e abbondante.
Forse si tratta di una particolare forma.

L'altra specie indicata da Fauna europea è Agraphopus suturalis che però ha una distribuzione limitata alle Canarie e verso il Medio Oriente, Asia centrale, e il Sudan.
In questa specie le nervature del corio hanno lo stesso colore del corio stesso. La descrizione del secondo e del terzo articolo però non mi sembra coincidano con questo esemplare.

Invierò una mail a Paride Dioli per segnalare questa discussione.









  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Paride Dioli
Utente Normale



Inserito il - 22/08/2011 : 18:58:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paride Dioli Aggiungi Paride Dioli alla lista amici  Rispondi Quotando
Ringrazio Angela per la segnalazione. Effettivamnte gli Agraphopus sono un argomento da tempo rimasto abbstanza nel vago. In un mio antico lavoro sul Boll. della Soc. Ent. Italiana segnalavo alcuni esemplari raccolti in Sardegna come Agraphopus virescens, in base a caratteri morfologici che mettevo in tabella. Poi, nella FdF di Moulet, questa entità, citata tra l'altro nei porimi del 900 di Francia meridionale, è stata messa in sinonimia con A.lethierryi. Comunque anche il confine con le altre specie mediterrane è piuttosto labile e i caratteri usati per discriminarle mi sembrano poco significativi.

Dioli 1979a-Eterotteri nuovi o poco noti della fauna italiana.pdf (209,04 KB)






Modificato da - Paride Dioli in data 22/08/2011 19:02:11

  Firma di Paride Dioli 
OPERA OMNIA (pdf)
https://www.researchgate.net/profil...ublications/

RESEARCHER PROFILE
http://www.ndsu.nodak.edu/ndsu/ride...i_Paride.htm


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Sondrio  ~  Messaggi: 36  ~  Membro dal: 09/01/2010  ~  Ultima visita: 09/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 23/08/2011 : 11:23:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie mille Paride per il tuo intervento (ed anche per il tuo lavoro scaricabile in pdf )
Aggiungo al titolo un margine di dubbio sulla specie.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.