Autore |
Discussione |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 17/08/2011 : 23:40:15
|
Ciao Peppe 
è un bellissimo esemplare di mantispa, un neurottero. Questo è un meraviglioso esempio di convergenza evolutiva con le mantidi, infatti entrambi hanno sviluppato indipendentemente le zampe anteriori di quella forma, come adattamento alla cattura di altri insetti!
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
peppe66
Moderatore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 18/08/2011 : 17:17:17
|
Sì, Mantispa styriaca (per quel che vedo nella forma e colore dello pterostigma). Le specie fin'ora segnalate in Italia sono tre: Mantispa styriaca (Poda, 1761) (N, S, Si, Sa) Mantispa aphavexelte U. Aspöck & H. Aspöck, 1994 (S, Si) Mantispa (o Pelramantispa) perla (Pallas, 1772) sensu Erichson, 1839 (N, S, Si) Tutte presenti in Puglia.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|