Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Mantispa styriaca - Mantispidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Mantispa styriaca - Mantispidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

peppe66
Moderatore



Inserito il - 17/08/2011 : 20:51:24  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
non so da dove cominciare....
ciao a tutti


Immagine:

120,93 KB






 Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018

peppe66
Moderatore



Inserito il - 17/08/2011 : 20:52:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
i dati.... Santeramo in Colle (Ba) luglio 2011






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 17/08/2011 : 23:40:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Peppe

è un bellissimo esemplare di mantispa, un neurottero. Questo è un meraviglioso esempio di convergenza evolutiva con le mantidi, infatti entrambi hanno sviluppato indipendentemente le zampe anteriori di quella forma, come adattamento alla cattura di altri insetti!






  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 18/08/2011 : 08:38:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie Mimmo per avermi tracciato la strada...
Ho letto che in Europa sono conosciute 5 specie e da quello che ho visto potrebbe, dico potrebbe, trattarsi di Mantispa styriaca.
un saluto






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 18/08/2011 : 17:17:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sì, Mantispa styriaca (per quel che vedo nella forma e colore dello pterostigma).
Le specie fin'ora segnalate in Italia sono tre:
Mantispa styriaca (Poda, 1761) (N, S, Si, Sa)
Mantispa aphavexelte U. Aspöck & H. Aspöck, 1994 (S, Si)
Mantispa (o Pelramantispa) perla (Pallas, 1772) sensu Erichson, 1839 (N, S, Si)
Tutte presenti in Puglia.







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.