Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Lycosa sp. - Lycosidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Lycosa sp. - Lycosidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

peppe66
Moderatore



Inserito il - 31/07/2011 : 17:57:13  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Che specie e'?
Credo sia molto comune, ma questo era veramente grosso...
Era ranicchiato nelle mura del Castello (del Monte).
oggi
Ciao

Immagine:

183,78 KB






 Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 11/08/2011 : 18:20:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Bellissimo incontro. Hai fotografato una Tarantola, Lycosa sp.
Purtroppo è difficile andare oltre il genere. In Italia peninsulare sono presenti due specie Lycosa tarantula e L. narbonensis. Secondo la checklist sono distribuite in tutta Italia. In realtà Lycosa tarantula è presente al centro-sud; su L. narbonensis ci sono info contraddittorie (per alcuni la presenza sarebbe limitata solo in alcune regioni). La distinzione da foto è molto difficile. Il pattern purtroppo non aiuta per la notevole variabilità.
Qui ci sono alcune foto di L. narbonensis tutte francesi (in Francia è assente L. tarantula) in cui si può notare la grande variabilità
http://www.galerie-insecte.org/gale...onensis.html






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.