Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Scaurus striatus - Tenebrionidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Scaurus striatus - Tenebrionidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 25/07/2011 : 23:58:26  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
Galatina, 25 Luglio 2011

Ero sicura fosse uno scaurus striatus, ma poi facendo una ricerca ho trovato 5 specie esistenti in Italia e li mi sono incartata...
Misurava 18 millimetri

Immagine:

196,17 KB

Immagine:

180,88 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 25/07/2011 : 23:59:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

249,29 KB

Immagine:

161,78 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/07/2011 : 00:02:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

183,87 KB

Immagine:

245,87 KB







  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/07/2011 : 00:04:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

177,11 KB

Immagine:

286,6 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 26/07/2011 : 00:06:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

192,58 KB

Immagine:

217,73 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 27/07/2011 : 00:51:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
I rappresntanti di questo genere non sempre sono facili da identificare.
Il più comune e diffuso in tutta Italia è proprio quello a cui hai pensato Scaurus striatus .
Basandoci sulla distribuzione da escludere Scaurus aegyptiacus giganteus che c'è solo in Sicilia e Sardegna; Scaurus punctatus solo in Sardegna; Scaurus atratus ha distribuzione tirrenica)
Confrontando la scultura delle elitre fra tristis (secondo la cklist presente a sud ma a diffusione occidentale) e striatus propendo per Scaurus striatus.
Nella parte interna delle tibie anteriori non vedo sporgenze per cui dovrebbe essere una femmina.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.