Autore |
Discussione |
|
enricoancora
Moderatore
    
 |
Inserito il - 07/07/2011 : 17:35:40
|
Fotografato in un uliveto il 4 luglio a Gallipoli... chi è?
Immagine:
 165,32 KB
Saluti ENRICO
|
Modificato da - enricoancora in Data 11/07/2011 16:22:29
|
|
Enrico Ancora Gallipoli (LE) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Gallipoli ~
Messaggi: 1088 ~
Membro dal: 12/10/2006 ~
Ultima visita: 21/04/2016
|
|
neurottero
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2011 : 13:57:46
|
Bel "colpo", Enrico! Direi che abbiamo a che fare con un maschietto di Nicarinus poecilopterus, un formicaleone poco comune del meridione italiano. Non è che tante volte lo hai pure preso???
Comunque chiedo conferma e conforto ai miei colleghi sassaresi...
Buone cose
|
|
Agostino Letardi neurotteri.casaccia.enea.it |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 53 ~
Membro dal: 07/07/2009 ~
Ultima visita: 05/07/2017
|
 |
|
enricoancora
Moderatore
    
 |
Inserito il - 11/07/2011 : 14:14:20
|
Grazie mille Agostino, stavo diventando scemo per cercare la soluzione. Capisco voi entomologi, ma io non ho scopi di ricerca e quindi catturo mai niente, faccio foto, se servono bene se no ...pazienza...  E poi, il soggetto l'ho fotografato in uliveto a Gallipoli che è di mio padre, gli ho letteralmente scassato i cosiddetti per abolire fitofarmaci & C. se vede che gli insetti li catturo io passa direttamente al Napalm... per ogni oliva e frutto smangiucchiato mi accusa di disarmarlo contro i "nemici" insetti... lasciandolo solo con il suo verderame
Saluti ENRICO
|
|
Enrico Ancora Gallipoli (LE) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Gallipoli ~
Messaggi: 1088 ~
Membro dal: 12/10/2006 ~
Ultima visita: 21/04/2016
|
 |
|
neurottero
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2011 : 15:05:47
|
beh.. l'insetto in questione (di cui ti confermo la determinazione) è un "amico" poiché è un predatore e quindi mangia altri insetti. Però 'ste specifiche forse a tuo padre interessano poco. Però sappi che una femmina di questa specie rappresenterebbe un grande e valido aiuto per un dottorando di Sassari che sta studiando proprio l'ecologia di questa famiglia di insetti in Italia... e il Nicarinus si trova proprio, e raramente, negli oliveti calabro-siculo-pugliesi... quindi non è facile per noi poterla raccogliere.
Se sei disponibile e mi mandi un mp con i tuoi riferimenti privati di e-mail, posso mandarti un vademecum su come si raccolgono vivi tali insetti (la femmina infatti serve viva, per poter osservarne la prole)
Io poi ti sarei grato se potessi utilizzare la tua foto per la schede web di tale insetto - http://neurotteri.casaccia.enea.it/...opterus.html - (al momento, sono costretto ad utilizzare l'unica immagine che ho trovato... un insetto spillato a secco...bleah!)
Buone cose
|
|
Agostino Letardi neurotteri.casaccia.enea.it |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 53 ~
Membro dal: 07/07/2009 ~
Ultima visita: 05/07/2017
|
 |
|
enricoancora
Moderatore
    
 |
Inserito il - 11/07/2011 : 16:10:55
|
Ciao Agostino, per quanto riguarda la foto non c'è problema, posso anche vedere se ne ho altre ma credo che questa sia la "migliore"; l'importante è citare Argonauti.org e l'autore (...e grazie per la correttezza di aver chiesto...molti non lo fanno ).
Saluti ENRICO
|
|
Enrico Ancora Gallipoli (LE) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Gallipoli ~
Messaggi: 1088 ~
Membro dal: 12/10/2006 ~
Ultima visita: 21/04/2016
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 12/07/2011 : 19:55:46
|
Grande Enrico, quest'anno stai inserendo specie sempre più importanti  Questa specie poi, ho provato a cercarla googlando ma ho trovato solo la foto del sito di Agostino. E GRAZIE Agostino, per il tuo contributo indispensabile  
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 14/07/2011 : 19:33:08
|
Bellissimo! E mi aggiungo ai complimenti: grazie a Enrico e Agostino!!! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Clemens
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 15/11/2012 : 00:03:02
|
Salve Enrico, vorrei chiedere se posso usare la tua foto per questo contributo http://www.naturamediterraneo.com/f...IC_ID=192323
Grazie in anticipo
C!
|
|
cmb |
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Buers ~
Messaggi: 3 ~
Membro dal: 03/04/2009 ~
Ultima visita: 14/11/2012
|
 |
|
enricoancora
Moderatore
    
 |
Inserito il - 21/11/2012 : 10:04:19
|
Ciao Clemens, fai pure. Bel lavoro!
Saluti ENRICO
|
|
Enrico Ancora Gallipoli (LE) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Gallipoli ~
Messaggi: 1088 ~
Membro dal: 12/10/2006 ~
Ultima visita: 21/04/2016
|
 |
|
ferdinando
Moderatore
    
.JPG)
 |
Inserito il - 21/11/2012 : 10:12:47
|
Certo che tu Enrico riesci ogni giorno a stupirci complimenti.
|
|
ferdinando ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: bari ~
Messaggi: 1792 ~
Membro dal: 19/01/2011 ~
Ultima visita: 21/09/2021
|
 |
|
|
Discussione |
|