Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Araneus angulatus - Araneidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Araneus angulatus - Araneidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

peppe66
Moderatore



Inserito il - 27/06/2011 : 21:49:34  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao
non sono un esperto ma e' veramente bello e vorrei sapere il suo
nome...
Foresta Mercadante giugno 2011


Immagine:

163,88 KB






 Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 27/06/2011 : 23:14:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Purtroppo la foto riprende il ragno dalla parte inferiore ed è un po' complicato.
Il numero delle fasce scure scure sulle zampe e le spine evidenti, ed il disegno che intuisco sull'opistosoma sono indizi che mi fanno pensare ad un Araneus sp.
Se sei riuscito a fotografare il ragno anche dall'altra parte si può dire qualcosa in più.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 27/06/2011 : 23:18:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
Purtroppo no
Ma nella zona della foresta che ho visitato ce ne erano diversi esemplari.
Provero' a fotografarli
Comunque grazie






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Moderatore



Inserito il - 30/06/2011 : 19:31:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppe66 Aggiungi peppe66 alla lista amici  Rispondi Quotando
e come promesso...
ciao


Immagine:

143,02 KB






  Firma di peppe66 
gc
Le Farfalle della Puglia
https://sites.google.com/site/lefar...dellapuglia/

FB https://www.facebook.com/pages/Le-F...157747834157

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 1041  ~  Membro dal: 01/01/2011  ~  Ultima visita: 16/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 01/07/2011 : 05:49:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ora si può dire con certezza anche la specie, si tratta di un Araneus angulatus.
Li ho visti spesso su grosse ragnatele tra i rami di ulivi e querce. Le femmine raggiungono dimensioni considerevoli...per un ragno, ho visto esemplari che superavano i 20 mm (lunghezza del corpo escluse le zampe).






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.