Autore |
Discussione |
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:20:22
|
ieri ho avuto il piacere di partecipare ad una giornata del campo di ricerca sulle libellule dell'associazione Odonata.it e coordinato dal nostro Fabio Mastropasqua che si tiene per tutta la settimana in vari angoli della Basilicata. il mio gruppetto, formato da Sonke Hardersen, Federico Landi e sua moglie Paola, nonché Cristiano Liuzzi ha visitato le aree costiere lucane. ecco un piccolo reportage fotografico della giornata.
Sonke immerso nel canneto della foce del Cavone
Immagine:
 196,81 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:21:28
|
qui invece in un canale di bonifica
Immagine:
 237,23 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:22:42
|
la signora Paola sulle rive di un braccio del fiume Sinni
Immagine:
 214,48 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:24:40
|
sempre Sonke impegnato a catturare una qualche libellula (non ricordo quale )
Immagine:
 235,61 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:26:13
|
poi Federico impegnato con un Onychogomphus forcipatus
Immagine:
 254,2 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:30:25
|
infine qualche libellula, certo!
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:31:42
|
ops, ecco un Lestes barbarus dal caratteristico pterostigma bicolore Immagine:
 171,36 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:32:24
|
una Sympetrum meridionale
Immagine:
 182,78 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/06/2011 : 10:35:21
|
infine una coloratissima Trithemis annulata
Immagine:
 158,85 KB
una bella esperienza, non c'è che dire!
alle prossime,
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/06/2011 : 01:21:19
|
Bel reportage Donato!! Mi sarebbe tanto piaciuto esserci!! Questa estate dobbiamo per forza fare un'uscita insieme!! 
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 30/06/2011 : 12:01:51
|
Ciao Donato, ti ringrazio per il report che ha mostrato a tutti noi la bellezza e l'utilità di questa importante esperienza. Purtroppo Giuseppe, Alice ed io abbiamo raggiunto il gruppo solo nel pomeriggio di sabato...l'ultimo giorno , condividendo con tutti solo la cena. Approfitto per ringraziare gli organizzatori del campo Odonata.it, il nostro grande Fabio Mastropasqua e il prezioso Enrico Ancora. Posto due foto: nella prima solo parte del panorama spettacolare che si poteva ammirare dalla finestra della strutta che ha ospitato noi e gli organizzatori del campo. Qui in particolare la parte più bassa di Colobraro, paese particolarmente ospitale  Sulla destra potevamo vedere completamente il lago di Monte Cotugno. Nella foto successiva il castello di Colobraro (sulla sinistra estrema della foto il balconcino con le finestre della nostra stanza).
Colobraro
 247,71 KB
Il Castello
 100,21 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2011 : 20:24:47
|
Ciao a tutti
innanzitutto scusate se per mancanza di tempo ci ho messo un pò ad informarvi su come è andata!
Ringrazio inoltra Donato e Angela per il loro contributo. 
Dunque per chi non lo sapesse, dal 19 al 26 giugno scorsi si è tenuto in Basilicata il I Campo nazionale di studio e ricerca sulle libellule. L’evento, organizzato da ODONATA.IT (Società per lo studio e la conservazione delle libellule) in collaborazione con l’associazione SOA (Sulle Orme degli Argonauti) e lo Studio associato Notos e patrocinato da Comune di Colobraro e Provincia di Matera, ha avuto come “campo base” il suggestivo e caratteristico paese lucano ma come area di studio l’intera (o quasi) Regione. In particolare sono stati indagati i principali corsi d’acqua con relativi affluenti (Sinni, Agri, Basento, Cavone e Bradano) nonché laghi e bacini sia naturali che di origine antropica.
Per cominciare un po’ di numeri: Partecipanti: 14 Giorni: 7 (19-26 Giugno) Numero di siti indagati: 86 Numero di particelle UTM 10x10 Km indagate: 35 (su 138 lucane) ca. 25% Numero di specie certe contattate: 41 Numero di specie certamente nuove per la Regione: 2
Elenco specie certe*: 1. Calopteryx splendens 2. Calopteryx virgo 3. Calopteryx haemorrhoidalis 4. Lestes dryas 5. Lestes barbarus 6. Lestes virens 7. Sympecma fusca 8. Ischnura elegans 9. Ischnura pumilio 10. Enallagma cyathigerum 11. Coenagrion pulchellum 12. Coenagrion puella 13. Coenagrion mercuriale 14. Coenagrion scitulum 15. Coenagrion caerulescens 16. Erythromma viridulum 17. Erythromma lindenii 18. Pyrrhosoma nymphula 19. Ceriagrion tenellum 20. Platycnemis pennipes 21. Aeshna mixta 22. Aeshna affinis 23. Aeshna isosceles 24. Aeshna cyanea 25. Anax imperator 26. Anax parthenope 27. Onychogomphus forcipatus unguiculatus 28. Cordulegaster trinacriae 29. Cordulegaster bidentata 30. Libellula quadrimaculata 31. Libellula depressa 32. Libellula fulva 33. Orthetrum cancellatum 34. Orthetrum coerulescens 35. Orthetrum brunneum 36. Sympetrum sanguineum 37. Sympetrum striolatum 38. Sympetrum meridionale 39. Crocothemis erythraea 40. Trithemis annulata 41. Selysiothemis nigra
*Per quanto riguarda alcune specie dubbie, esse non sono state inserite perché sono in fase di analisi alcuni reperti raccolti. (Es.: Non sono state incluse Lestes viridis/parvidens sebbene individui appartenenti almeno ad una delle sue specie siano stati trovati)
Nella immagine seguente i quadranti UTM indagati (in rosso):
Immagine:
 207,42 KB
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 02/07/2011 21:02:10 |
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2011 : 20:31:29
|
Purtroppo ero troppo preso nelle ricerche per dedicarmi alle foto però provo anche io ad inserire un piccolo contributo fotografico
Ecco una delle numerose aree indagate, ovvero un laghetto di collina segnalatoci da Donato nei pressi di Montalbano
Immagine:
 184,03 KB
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 02/07/2011 20:41:45 |
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2011 : 20:35:21
|
Un torrente di montagna in provincia di Potenza
Immagine:
 166,14 KB
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2011 : 20:36:38
|
Un Onychogomphus forcipatus che inizia lo sfarfallamento
Immagine:
 177,15 KB
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 02/07/2011 : 20:37:06
|
Un exuvia di Calopteryx probabilmente splendens
Immagine:
 127,48 KB
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 02/07/2011 20:37:49 |
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
Discussione |
|