| 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:11:57           
 |  
           	| Foto n. 1.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbio Realee che scaccia un esemplare di Nibbio Bruno da una facile fonte di cibo (discarica).
 Avvistamento del  02 maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 Questi rapaci non manifestano un vero e proprio comportamento territoriale quando non occupano una vera area di caccia, cibandosi anche di animali morti e di rifiuti alimentari di discariche, ove ho potuto osservare una concentrazione di alcune decine di esemplari, sia Reali che Bruni. In genere, in condizioni come queste, prevale una tollerante convivenza, come si pu? osservare dalla foto n. 2. Ci? che pu? presentarsi come un atteggiamento aggressivo, non ? altro che una debole ed inoffensiva aggressivit?  per la presenza contemporanea di  individui al di sotto di certe istintive distanze minime di sicurezza, alla pari di quella  che si verifica tra esemplari delle stessa specie ( intraspecifica).
 
 
 Nibbio Realee che scaccia un esemplare di Nibbio Bruno da una facile fonte di cibo:
 
  186,99 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:15:16           
 |  
                      | Foto n. 2.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbio Realee e Nibbio Bruno planano liberamente.
 Avvistamento del  02 maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 Osservare le differenze di colore e di sagoma.
 
 
 Nibbio Realee e Nibbio Bruno planano liberamente:
 
  292,29 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:18:04           
 |  
                      | Foto n. 3.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbio Realee che trasporta una busta di polietilene nel nido.
 Avvistamento del  02 maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 I nidi vengono costruiti con materiale vario del posto. Cambiando l?ambiente, cambia il materiale del posto.
 
 
 Nibbio Realee che trasporta una busta di polietilene nel nido:
 
  242,09 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | maurizioUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:19:19             
 |  
                      | gran bel documento 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: L'Aquila  ~ 
                Città: L'Aquila  ~ 
                 Messaggi: 1817  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  22/12/2019 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:20:51           
 |  
                      | Foto n. 4.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbio Bruno
 Avvistamento del  07 maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 
 
 Nibbio Bruno:
 
  254,03 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:27:11           
 |  
                      | Foto n. 5.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Concentrazione di Nibbi Reali presso una facile e abbondante fonte di cibo.
 Avvistamento del  07 maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 
 
 Concentrazione di Nibbi Reali presso una facile e abbondante fonte di cibo:
 
  412,94 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | giuseppe nuovoAmministratore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  22:48:16               
 |  
                      | benvenuto Donato. 
 Il tuo biglietto da visita non poteva essere migliore
  
 Molto bello e didattico il confronto tra i due nibbi.
 Essendo la serie dedicata ai Nibbi, per rendere pi? fruibile il racconto fotografico, mi sono permesso di riunirlo in una unica discussione.
 
 Salutoni
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Giuseppe Nuovo Bari
 argonauti@ymail.com
 http://www.argonauti.org
 
 il database per il naturalista
 http://www.bio-log.it
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 3229  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  02/12/2021 |  |  |  
                | NataliaUtente Senior
 
     
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2008 :  23:03:09           
 |  
                      | Bellissimo , deve essere una emozione spaventosa vederli tutti insieme. Io gi? mi emoziono quando vedo solo uno, e diciamo che sono abituata a vederli tutti i giorni.
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Natalia Sànchez Navas |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Potenza  ~ 
                Città: Chiaromonte  ~ 
                 Messaggi: 832  ~
                 Membro dal:  04/04/2007  ~
                 Ultima visita:  26/08/2016 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/05/2008 :  22:35:44           
 |  
                      | S?, in effetti, mi ? capitata una osservazione pi? unica che rara.|  |  | maurizio ha scritto: 
 gran bel documento
 
 | 
Ho fisto le tue foto, molto belle, da intenditore.
 Saluti
 Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/05/2008 :  22:42:38           
 |  
                      | In effetti un p? di emozione c'? sempre, ma bisogna cercare di farsela passare, per poter mettere a fuoco con mano ferma un teleobiettivo da 400m, visto che uso sempre la messa a fuoco manuale.|  |  | Natalia ha scritto: 
 Bellissimo ,
 deve essere una emozione spaventosa vederli tutti insieme. Io gi? mi emoziono quando vedo solo uno, e diciamo che sono abituata a vederli tutti i giorni.
 
 | 
Comunque grazie  e complimenti per l'interesse che anche tu hai per questi meravigliosi rapaci e per le emozioni che sucitano in te.
 Guarder? le tue foto.
 Ciao
 Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | donatolModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 14/05/2008 :  11:59:24           
 |  
                      | Ciao Donato, complimenti per il bel reportage, anche meglio del mio..
 http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2761
 
 In quella occassione altri utenti del forum mi hanno dato indicazioni davvero interessanti, spero possano essere utili anche per te..
 
 Alla prossima, Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | donato |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: montalbano jonico  ~ 
                 Messaggi: 937  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  01/09/2016 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 14/05/2008 :  23:01:31           
 |  
                      | Grazie, mi fa piacere che nelle prossimit? di Pisticci ci siano altre persone interessate alla vigilanza e salvaguardia del nostro patrimonio faunistico.|  |  | donatol ha scritto: 
 Ciao Donato,
 complimenti per il bel reportage, anche meglio del mio..
 http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2761
 
 In quella occassione altri utenti del forum mi hanno dato indicazioni davvero interessanti, spero possano essere utili anche per te..
 
 Alla prossima, Donato
 
 | 
saluti
 Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/05/2008 :  18:58:01           
 |  
                      | Gentili amici, ecco una ulteriore documentazione su questi splendidi rapaci, per la gioia  dei naturalisti e di chi si lascia prendere dall?emozione di questi  avvistamenti.
 
 Foto n. 6.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800.
 Concentrazione di Nibbi Reali  ( Milvus Milvus)  e Bruni ( Milvus Migrans).
 Avvistamento maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 Dalle mie numerosi osservazioni  (durate alcuni mesi) risulta che, nella popolazione di Nibbi Reali e Bruni che hanno occupato questo stesso aerale, la presenza dei Bruni non supera il 30%, come documentato da mie numerose foto e  come dalla  presente e successive.
 
 
 Immagine:
 
  273,15 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/05/2008 :  19:00:51           
 |  
                      | Foto n. 7.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbi Reali e Bruni. Convivenza e predazione.
 Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 Un Nibbio Realee ( in foto a  destra ) ha appena catturato e ucciso una Gazza Ladra e cerca di sfuggire all?aggressione dei compagni. Pur avendo studiato a lungo i movimenti e  gli spostamenti di questi uccelli in quest?area ed i miei appostamenti, il Nibbio si allontaner? per divorare tranquillamente la sua preda senza passare, sfortunatamente per me , a portata del mio 400 mm.
 
 
 Immagine:
 
  243,41 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/05/2008 :  19:03:50           
 |  
                      | Foto n. 8.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbi Reali e Bruni. Un volteggiare continuo.
 Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 
 
 Immagine:
 
  381,82 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/05/2008 :  19:05:56           
 |  
                      | Foto n. 9.  Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbio Bruno.
 Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
 
 
 Immagine:
 
  338 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  |  
                
                | Discussione |  |  |  |