| Autore | Discussione |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/07/2009 :  17:32:15           
 |  
           	| Averla cenerina (Lanius minor) Colline di Pomarico, 07 luglio 2009.
 
 Avvistata per la prima volta in questo territorio. Non so se ha nidificato ò è di passaggio. Cercherò di verificare.
 Si nota facilmente come, oltre alla grandezza, la distinguono dall'Averla maggiore, i larghi segni neri della faccia che si incontrano sulla fronte.
 Inoltre si distingue per non avere alcun sopracciglio bianco, per avere ali proporzionatamente più lunghe e coda più corta
 Penso che sia un maschio per il netto contrasto del nero sulla fronte
 ( meno marcato nella femmina).
 Credo che sia abbastanza rara da queste parti.
 Non era così nel territorio del mio paese (Ruvo del Monte) zona del Vulture, piena di boschi e più fresca, quando da ragazzo le avvistavo facilmente. Nello stesso tempo in quell'area era molto rara la capirossa.
 Credo che andrà subito in BioLog.
 
 
 Immagine:
 
  298,11 KB
 
 Immagine:
 
  279,52 KB
 
 Immagine:
 
  270,1 KB
 
 Immagine:
 
  298,51 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  | 
              
                | maurizioUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/07/2009 :  18:09:12             
 |  
                      | gran bella serie 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Abruzzo  ~
                Prov.: L'Aquila  ~ 
                Città: L'Aquila  ~ 
                 Messaggi: 1817  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  22/12/2019 |  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2009 :  14:41:14           
 |  
                      | Grazie Maurizio 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/07/2009 :  10:13:27           
 |  
                      | L'ho rivista ieri 20 luglio su un grosso albero di acacia poco distante. Non credo sia la stessa, questa mi sembra una femmina per avere il colore nero più sbiadito e con bordi meno contrastati.
 Confermatemi.
 Per dare un contributo didattico alla descrizione fotografica, mi ha offerto anche la nuca.
 Poiché nidificano vicino al tronco di grossi alberi, ho cercato di avvistare qualcosa, ma senza esito.
 Vedrò ancora.
 
 Immagine:
 
  408,05 KB
 
 Immagine:
 
  372,56 KB
 
 Immagine:
 
  357,43 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/07/2009 :  10:10:47           
 |  
                      | Scusatemi, la data di avvistamento è 18 luglio. Per favore, confermatemi se, nelle ultime tre foto, vi sembra una femmina, come sembra a me.
 Saluti
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | tony.altUtente Master
 
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/07/2009 :  14:29:48           
 |  
                      | Grazie Tony. Volevo anche  conferma, da esperti, sul sesso nelle ultime tre foto. Mi serve per essere preciso in Bio-log.
 Saluti
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | MergusModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/07/2009 :  14:48:13           
 |  
                      | Innanzitutto complimenti per le serie di foto davvero belle e interessanti dal punto di vista documentale. Per quanto riguarda la determinazione del sesso, premettendo di non capirne tanto sull'argomento Averle, direi che se mi dovessi basare sul carattere principe ( cioè l'estensione del nero della maschera facciale e alla sua tonalità) direi che in apparenza quella del primo individuo è molto più intensa, lucente e ben definita; quindi dovrebbe essere un maschio.
 Nel secondo individuo è vero che in apparenza il nero appare più opaco e i contorni della mascherina meno netti ( si veda la 1a foto della 2a serie ) ma è anche vero che nella terza questa appare molto estesa e meglio definita della prima foto (sempre della 2a serie), anche se il soggetto è lo stesso. Quindi è una questione di prospettiva, luce, atteggiamento etc.
 
 Spero di non aver fatto una confusione infernale!
  
 Saluti
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Massimo Notarangelo Manfredonia (FG)
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Manfredonia  ~ 
                 Messaggi: 879  ~
                 Membro dal:  02/12/2008  ~
                 Ultima visita:  24/05/2019 |  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/07/2009 :  22:41:33           
 |  
                      | Grazie Massimo per i complimenti. La prima serie credo che si riferisca ad un maschio (e l'ho scritto), per avere i colori più netti, con maggiore  contrasto del nero  e più saturi.
 Le ultime tre foto si riferiscono ad un individuo che, per quanto si vede, ha colori un poco più sbiaditi, che fanno pensare ad una femmina.
 Peccato che non li ho visti insieme.
 Anche per l'averla capirossa e altri uccelli con minime differenze sessuali, quando i due sessi sono imsieme è molto più facile distinguerli.
 Saluti
 Donato
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/08/2010 :  18:41:48           
 |  
                      | 01 agosto 2010. Pisticci, stessa zona dello scorso anno.
 Averla cenerina. Sembra un giovane esemplare
 
 Immagine:
 
  309,41 KB
 
 Immagine:
 
  283,79 KB
 
 Immagine:
 
  277,15 KB
 
 Immagine:
 
  270,87 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/09/2014 :  23:24:27           
 |  
                      | Luglio-agosto 2014. Colline di Pomarico. Coppia di Averla cenerina stazionante sullo stesso albero di Robinia degli scorsi anni, certamente in prossimità del nido.
 
 Immagine:
 
  506,57 KB
 
 Immagine:
 
  357,94 KB
 
 Immagine:
 
  543,88 KB
 
 Immagine:
 
  284,29 KB
 
 Immagine:
 
  157,71 KB
 
 Immagine:
 
  188,7 KB
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | antonellacUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  |  | 
              
                | dcicaveUtente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/09/2014 :  19:37:18           
 |  
                      | Grazie Antonella, il tuo commento è sempre gradito 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Donato Ciampa |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: PISTICCI  ~ 
                 Messaggi: 1957  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  03/11/2020 |  |  | 
              
                | antonellacUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  |  | 
              
                | donatolModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/09/2014 :  17:12:36           
 |  
                      | bellissima documentazione! 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | donato |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: montalbano jonico  ~ 
                 Messaggi: 937  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  01/09/2016 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |