Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Lestes viridis - Lestidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
donatol Inserito il - 07/09/2010 : 17:00:38
in questo caso ne sono sicuro
sebbene ho letto che si tratta di una specie comune, non compare nella checklist regionale, né ci sono osservazioni in CKmap.
veniamo alle foto:
in questo caso una femmina


Immagine:

205,95 KB
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
donatol Inserito il - 17/09/2010 : 10:52:23
mi devo correggere circa la mancanza di osservazioni di questa specie. infatti in questa pubblicazione
http://ia360705.us.archive.org/14/i...1921soci.pdf
è possibile leggere come due esemplari di Lestes viridis furono trovati nella valle del Cavone nel lontano primo decennio del '900, in un luogo che non ritengo lontano da quello delle mie osservazioni, il che almeno conferma la sopravvivenza della specie negli stessi luoghi..
alle prossime..
angela corasaniti Inserito il - 10/09/2010 : 10:40:17
Leggo solo oggi questa discussione fantastica
SUPER Donato
donatol Inserito il - 08/09/2010 : 08:29:39
molte grazie
rocco Inserito il - 07/09/2010 : 18:06:42
Un bell'avvistamento, un report completo, foto strepitose di entrambi i sessi e macro dei dettagli!
che dire...Bravissimo!!!!

rocco
Fabio Mastropasqua Inserito il - 07/09/2010 : 17:38:30
Grande Donato!!!
donatol Inserito il - 07/09/2010 : 17:08:10
ehm, non ho scritto dove le ho trovate, territorio di Montalbano, oggi
donatol Inserito il - 07/09/2010 : 17:05:24
e un particolare dei cerci


Immagine:

183,05 KB

that's all!
alle prossime
donatol Inserito il - 07/09/2010 : 17:03:24
qui un maschio


Immagine:

187,08 KB
donatol Inserito il - 07/09/2010 : 17:02:36
un particolare dell'ovopositore da cui si nota la presenza di una serie di almeno 11 dentelli (ho letto che sono da 10 a 14 in L. viridis, 6-8 in L. parvidens)


Immagine:

200,37 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.