V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Rita |
Inserito il - 14/03/2010 : 16:43:45 Galatina, 14 marzo 2010
Trovata il 13-03-10
Immagine:
 113,02 KB
Immagine:
 134,76 KB |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
angela corasaniti |
Inserito il - 16/03/2010 : 02:50:48 E' un gruppo complesso. E' un Geometridae, Larentiinae del genere Coenotephria; ci sono due specie molto simili Coenotephria ablutaria e Coenotephria salicata. C. ablutaria è considerata specie dal 2004 da HAUSMANN et al. (2004) e REZBANYAI-RESER (2006); come indicano REZBANYAI e RESER, le due specie si distinguono sulla base della morfologia delle antenne dei maschi, con differente lunghezza e forma (differenti sono anche larve e pupe mentre ci sono solo lievi differenze nei genitali). Semplificando in C. ablutaria le antenne sono più corte e tozze, in C. salicata sono relativamente più lunghe e snelle. Nella foto è raffigurato un maschio ed ingrandendo le antenne sembrerebbero coincidere con quelli di C. ablutaria descritti da REZBANYAI-RESER (2006). Anche la distribuzione andrebbe ridefinita dal momento che la forma differente nelle antenne non è spesso evidente negli esemplari “trattati” Sempre per REZBANYAI e RESER il periodo di volo sarebbe differente: prima generazione C. ablutaria marzo-aprile fino a metà maggio al massimo; C. salicata fine maggio-giugno. Sulla distribuzione ho trovato solo una breve revisione ne "I Geometridi del Bolognese" di Flamigni e Bastia (2009), ma la distribuzione andrebbe ridefinita in tutte le regioni dal momento che la forma differente delle antenne non è spesso evidente negli esemplari “trattati” presenti nelle collezioni.
|
Rita |
Inserito il - 14/03/2010 : 16:45:31 Immagine:
 110,63 KB
Immagine:
 112,91 KB
|
|
|