Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Gonocerus acuteangulatus

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
annachiara Inserito il - 16/01/2010 : 17:50:04
salve, dovrei fare una ricerca sulla cimice del nocciolo,detta anche Gonocerus acuteangulatus, e dato che su internet non si trovano altre informazioni che la lotta bilogica, qualcuno sa darmi informazioni piu dettagliate del ciclo biologico, della metamorfosi e in generale sull'insetto? Grazie in anticipo.
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Biochimico Inserito il - 28/01/2010 : 09:32:13
La pubblicazione proposta da Paride Dioli in effetti è ottima per la tua ricerca.
Paride Dioli Inserito il - 28/01/2010 : 00:32:56
Consulta questo lavoro "classico", anche se anzianotto, è piuttosto valido:
Boselli, F. B. 1932. Studio biologico degli emitteri che attaccano le nocciuole in Sicilia. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria del R. Istituto Superiore Agrariao in Portici 26:142-309.

marsal Inserito il - 25/01/2010 : 22:00:25
Ciao, posso darti qualche informazione tratta dai manuali, e in particolare dal volume Coreidae della Fauna di Francia di Moulet:
primi accoppiamenti dell'anno: tra fine aprile e primi di maggio
- deposizione uova: da fine maggioa fine giugno
- neanidi I: da 10 a 12 giorni più tardi
- stadio II: nascono tra la prima decade di giugno e la prima di luglio (scalari)
- stadio III: 2 settimane più tardi
- stadi IV e v: durano 10 giorni ciascuno
adulti della nuova generazione: si hanno da metà agosto fino a metà ottobre, e poi ovviamente svernano.
Ovviamente il tutto dipende dalla latitudine e dalle temperature
Spero di esserti stato utile!


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi.