Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Mesosa curculionoides - Cerambycidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Oxalis Inserito il - 23/01/2009 : 16:01:08
Vd. premessa discussione "I- Una curiosità"

Immagine:

395,63 KB
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Oxalis Inserito il - 23/01/2009 : 20:18:31
P.S.
Nessuno splendido "ritrovamento", Rocco. Io mi sono limitato a fotografare un'affascinante creatura trovata in casa, dopo averla osservata esterrefatto, disteso a terra, per non so auanto tempo. Prima di sospingerla delicatamente verso l'uscita.

Tornando al mio piccolo erbario e alla selva di fotografie scattate ai carpofori, dio solo sa (se mai esiste) quanto avrei voluto divorare quel trattato di entomologia che, contrariato, mi scruta dagli scaffali della libreria. Ora come allora, la storia non cambia. Per il momento, quindi, non mi resterà altro da fare che postare (con criterio! promesso) le poche fotografie che
la strumentazione di fortuna in mio possesso mi permetterà di scattare e curiosare fra le vostre discussioni. Sperando, con l'ingenuità di un bambino, nella mia forza d'animo e in tempi migliori.
Oxalis Inserito il - 23/01/2009 : 19:25:47
Salve. Cerco di rispondere. Per quanto riguarda la data del ritrovamento, ho precisato da subito - e con mio imbarazzo, che malsopporto le inesattezze - che purtroppo non la ricordavo. Per il luogo mea culpa! Postando la foto scattata in veranda, ho scioccamente omesso di precisare che ho trovato il coleottero una mattina sulla soglia della mia stanza e che, poco distante dalla mia abitazione, sorge una pineta. Altro discorso per quanto riguarda il Comune: mi accorgo solo ora che l'indicazione dello stesso non compare sotto il mio nome utente, e che pertanto occorre precisarla ad ogni intervento [Tricase (basso Salento)] Il che mi giustifica solo parzialmente, ovvio.

In una, perdonate il fare superficiale (che certo non si ripeterà). Essendomi iscritto a questo forum con particolare riguardo all'amata flora e agli amati funghi, ho imperdonabilmente omesso di considerare che medesimo dev'essere il rigore dell'approccio, anche se si tratta di
soddisfare una semplice curiosità. Che poi tanto semplice non è, data la
meravigliosità di questo, come di tutti gli altri campi, dello scibile
biologico e naturalistico.

Nell'attesa di ulteriori sviluppi, vi ringrazio vivamente.
rocco Inserito il - 23/01/2009 : 18:30:44
Si tratta di un coleottero Cerambycidae, della specie Mesosa curculionoides.
Puoi confrontare qui.
E' uno splendido avvistamento!
Sarebbe interessante sapere anche in che tipo di ambiente l'hai trovato, se ci sono formazioni arboree nelle vicinanze...
rocco
giuseppe nuovo Inserito il - 23/01/2009 : 17:11:43
ciao Marco
in questo Forum occorre indicare sempre la data del ritrovamento e il luogo.
Per motivi di sicurezza, essendo il forum pubblico, non è necessario indicare il luogo preciso preciso, ma il Comune del ritrovamento è più che sufficiente

grazie


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.