Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Copris hispanus cavolinii - Scarabaeidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Elena Inserito il - 23/12/2008 : 17:41:44
Buonasera a tutti!
Posto le foto di un bellissimo coleottero, fatte l'anno scorso, precisamente il 2.11.2007. Trovato sotto la luce della veranda, di sera. L'ho scoperto attorniato da una decina di gatti, faceva un curioso rumore per tentare di spaventarli. E' stata la prima e l'ultima volta che l'ho visto: l'ho preso, l'ho fotografato e l'ho lasciato in un'aiuola in cui, il giorno dopo, ho trovato un piccolo tunnel.
Generalmente dalle mie parti (provincia di Lecce) trovo un altro coleottero, di cui posterò le foto, che è marrone ed è più comune. Questo invece è nero, ha il corno più tozzo e le elitre sono segnate da solchi. Inoltre il primo paio di zampe, corto e piatto, mi sembra adatto a scavare.
Di chi si tratta?

Immagine:

79,01 KB



Immagine:

81,23 KB



Immagine:

75,27 KB



Immagine:

70,08 KB

Immagine:

75,84 KB

se mettevo il dito davanti, il ragazzo, invece di cambiare strada, spingeva sul dito per passare:

Immagine:

52,79 KB
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tony.alt Inserito il - 24/12/2008 : 10:35:50
Su questo forum non si finisce mai di imparare. Siete tutti meravigliosi
angela corasaniti Inserito il - 24/12/2008 : 10:16:16
Ciao a tutti
questo bellissimo coleottero è uno Scarabaeidae del genere Copris. L'Oryctes nasicornis è di colore differente, tendente al marrone-rossiccio, con elitre appena punteggiate. Per quanto riguarda la specie, è da escludere C. lunaris per la forma del pronoto e la punteggiatura. Dovrebbe essere un Copris hispanus cavolinii (con qualche piccola riserva)
http://www.zin.ru/ANIMALIA/Coleopte...cophispb.htm
Su questo bel sito si può osservare la differenza tra maschio e femmina.
Che bell'incontro Elena , hai osservato bene, è uno scarabeo che scava gallerie alla fine delle quali (la femmina) depone le uova.
tony.alt Inserito il - 24/12/2008 : 08:37:38
Non ne sono sicurissimo, ma dovrebbe essere uno scarabeo rinoceronte (oryctes nasicornis).


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.