Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 ancora libellule dal lago Salso

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
angela corasaniti Inserito il - 21/10/2008 : 09:56:59
Acora libellule dal lago Salso del 5 ottobre.
Questa dovrebbe essere Crocothemis erythaea.



111,86 KB
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Stefano Benedetto Inserito il - 21/10/2008 : 11:42:20
Ciao Angela,
questa volta non posso che concordare con la tua classificazione.

Sono due specie piuttosto simili, in particolare le femmine, ma dalle foto (tra l’altro molto belle, complimenti!) si riesce ad apprezzare bene la differente silhouette dell’addome (più snella la T. annulata, più bombata la C. erythraea), la colorazione degli pterostigmi e delle zampe (molto più scuri nella T. annulata). Una ulteriore conferma si potrebbe avere dall’analisi delle venature delle ali, in particolare quelle anteriori, che nelle foto della T. annulata purtroppo non sono molto a fuoco.

Mentre la C. erythraea è una specie diffusa in tutta l’Europa e l’Asia, oltre che in Africa, la T. annulata è soprattutto africana, ma da qualche decennio sta espandendo il suo areale nella regione mediterranea: la prima registrazione in Italia è avvenuta nei primi anni ’90, e da allora è diventata piuttosto comune.

Chiamare in causa il cambiamento climatico globale è diventato troppo frequente e comodo, senza analizzare tutti gli innumerevoli altri fattori che potrebbero determinare un’ espansione di areale di questo tipo…però chissà che questa specie, insieme a tante altre, anche di vertebrati, non sia la spia di una lenta tropicalizzazione dell’area mediterranea.
S.
angela corasaniti Inserito il - 21/10/2008 : 10:17:22
Purtroppo non è stato possibile fotografarla meglio lateralmente ed ho messo un ingrandimento del torace in cui li disegno si intravede meglio



77,42 KB



73,38 KB

angela corasaniti Inserito il - 21/10/2008 : 10:08:03
Questa invece...Trithemis annulata?



109,78 KB
angela corasaniti Inserito il - 21/10/2008 : 09:59:08




98,69 KB
angela corasaniti Inserito il - 21/10/2008 : 09:58:14




89,03 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.