Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 21/10/2008 : 09:56:59
|
Acora libellule dal lago Salso del 5 ottobre. Questa dovrebbe essere Crocothemis erythaea.
 111,86 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 21/10/2008 : 10:08:03
|
Questa invece...Trithemis annulata?
 109,78 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 21/10/2008 : 10:17:22
|
Purtroppo non è stato possibile fotografarla meglio lateralmente ed ho messo un ingrandimento del torace in cui li disegno si intravede meglio 
 77,42 KB
 73,38 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Stefano Benedetto
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 21/10/2008 : 11:42:20
|
Ciao Angela, questa volta non posso che concordare con la tua classificazione. 
Sono due specie piuttosto simili, in particolare le femmine, ma dalle foto (tra l’altro molto belle, complimenti!) si riesce ad apprezzare bene la differente silhouette dell’addome (più snella la T. annulata, più bombata la C. erythraea), la colorazione degli pterostigmi e delle zampe (molto più scuri nella T. annulata). Una ulteriore conferma si potrebbe avere dall’analisi delle venature delle ali, in particolare quelle anteriori, che nelle foto della T. annulata purtroppo non sono molto a fuoco.
Mentre la C. erythraea è una specie diffusa in tutta l’Europa e l’Asia, oltre che in Africa, la T. annulata è soprattutto africana, ma da qualche decennio sta espandendo il suo areale nella regione mediterranea: la prima registrazione in Italia è avvenuta nei primi anni ’90, e da allora è diventata piuttosto comune.
Chiamare in causa il cambiamento climatico globale è diventato troppo frequente e comodo, senza analizzare tutti gli innumerevoli altri fattori che potrebbero determinare un’ espansione di areale di questo tipo…però chissà che questa specie, insieme a tante altre, anche di vertebrati, non sia la spia di una lenta tropicalizzazione dell’area mediterranea. S.
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Noicattaro ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 17/09/2006 ~
Ultima visita: 23/05/2012
|
 |
|
|
Discussione |
|