Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Braconidae?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
viky Inserito il - 08/10/2008 : 16:22:15
Dopo aver cercato in lungo e in largo... finalmente penso di essere giunta alla giusta identificazione di questo imenottero...ARGE PAGANA??

In realtà quello che non mi convince è la lunghezza delle antenne e anche il corpo mi sembra un pò più slanciato, però c'è da dire che non ho ancora comprato una guida e che mi limito a fare confronti con le foto che trovo in rete...quindi potrei aver preso tranquillamente un abbaglio!!
Dunque la parola agli esperti



Immagine:

142,25 KB



Immagine:

195,4 KB

Purtroppo sono riuscita a fare solo un scatto...e neanche buono!!
Sono praticamente rimasta ipnotizzata dal forte contasto tra il nero del torace,della testa e delle zampe con l'arancio del corpo!!Troppo bello!!!

Ciao..aspetto trepidante il responso
vic
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
viky Inserito il - 08/10/2008 : 20:28:59
Si, ho visto è molto simile....e anche molto complesso...
angela corasaniti Inserito il - 08/10/2008 : 20:12:20
Sì Vittoria, queste informazioni sono molto utili, soprattutto per una famiglia difficile come questa
Qui ne ho trovato uno che ricorda molto quello che hai fotografato, di cui si ipotizza con poca certezza un genere (Vipio sp.).
http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=34818
viky Inserito il - 08/10/2008 : 20:09:24
Che peccato...questa volta pensavo di averci preso...questo esserino mi ha fatto perdere la testa dal giorno che l'ho fotografato...
xò all'ovopositore non ci avevo pensato....altrimenti avrei subito scartato l'arge pagana...
Tornando a noi---


Scusate l'avevo dimenticato...l'ho fotografato agli inizi di settembre e praticamente sul mare..Dietro un alto muretto a secco che dista un paio di metri scarsi dal mare...di piante non ne capisco molto e quindi non so dire cosa c'era intorno...non ricordo con precisione quanto era di dimensioni...era molto piccolo cmq xkè all'inizio non riuscivo a capire cosa fosse...un altro particolare: sbatteva le ali molto velocemente non si vedevano ne sentivano...sembrava che si spostasse per mezzo del vento..un volo molto delicato!
rocco Inserito il - 08/10/2008 : 18:54:23
c'è da dire che sei stata comunque molto brava!
Aggiungo che gli Argidi (e gli altri Tenthredinoidei) non hanno la vita stretta tipica di altri imenotteri.
Sapresti dare informazioni sul luogo, l'ambiente e le dimensioni dell'insetto?
rocco
angela corasaniti Inserito il - 08/10/2008 : 18:42:26
Ciao Vittoria, ci sono alcuni aspetti che ricordano Arge pagana, ma credo che questo imenottero appartenga ad una famiglia differente, Braconidea. Le antenne sono molto lunghe.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.