Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Odontotarsus robustus - Scutelleridae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rita Inserito il - 05/09/2011 : 16:17:10
Galatina, 25 Agosto 2011

Ma quelle macchie sul pronoto sono di tinta? Se si, pensate che ha tinteggiato casa?....

Immagine:

227,93 KB

Immagine:

181,15 KB

Immagine:

267,77 KB

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 05/09/2011 : 22:13:15
E qui l'ingrandimento dell'esemplare fotografato da Rita.
Le due linee scure che partono dalla parte caudale dello scutello (quelle centrali) nel punto della freccia divergono bruscamente.
Odontotarsus robustus

109,71 KB
angela corasaniti Inserito il - 05/09/2011 : 22:07:39
Sono d'accordo è Odontotarsus robustus, non ci sono dubbi. Si può eliminare il punto interrogativo
E' un esemplare molto rovinato...più che tinteggiare casa, credo si sia posato nei dintorni di qualche uccellino che lo ha centrato

Aggiungo due foto scattate in Basilicata per confrontare le differenze del pattern dello scutello nella parte caudale tra le due specie simili
Odontotarsus robustus

74,86 KB

Odontotarsus purpureolineatus

87,31 KB
rocco Inserito il - 05/09/2011 : 17:12:15
E' uno Scutelleridae, direi Odontotarsus robustus. L'esemplare che hai fotografato (oltre ad essere sporco di pittura ) ha un disegno parecchio confuso rispetto alle forme più tipiche:
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3904

rocco
Rita Inserito il - 05/09/2011 : 16:23:27


Immagine:

202,82 KB

Immagine:

222,44 KB
Rita Inserito il - 05/09/2011 : 16:22:29


Immagine:

274,19 KB

Immagine:

195,34 KB
Rita Inserito il - 05/09/2011 : 16:21:14


Immagine:

171,45 KB

Immagine:

265,44 KB
Rita Inserito il - 05/09/2011 : 16:19:14


Immagine:

315,53 KB

Immagine:

269,46 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.