Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 SPECIE FUORI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 Piante
 pianta grassa a Rocca Imperiale

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
brandellodistoffa Inserito il - 17/03/2008 : 23:03:09
Sul litorale di Rocca Imperiale, Sabato15 c.m., ho fotografato questa pianta grassa che io credo di aver visto anche in qualche giardino, ora io mi chiedo, oltre alla identificazione, questa ? una pianta autoctona o importata? ? normalmente selvatica o questo ? il caso della pianta abbandonata che non ne ha voluto sapere di morire?



Immagine:

109,98 KB
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
rocco Inserito il - 20/03/2008 : 22:20:28
mi correggo: il genere (un tempo compreso in Opuntia) ? Cylindropuntia.
rocco
rocco Inserito il - 18/03/2008 : 19:59:57
? certamente una pianta ornamentale inselvatichita (di origine americana), molto probabilmente appartenente al grande genere Opuntia (lo stesso del fico d'India).
Quanto alla commestibilit? dei frutti, non saprei proprio...
rocco
brandellodistoffa Inserito il - 17/03/2008 : 23:04:30
E poi i frutti assomigliano tanto ai fichi d'india, sono commestibili?

Immagine:

86,28 KB

Ciao Claudio


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.