V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nino |
Inserito il - 16/10/2011 : 17:24:09 Ciao a tutti, 2 settimane fa sono andato a trovare mia sorella nel veronese e passando davanti a un supermercato ho visto questo frutto che mi ha incuriosito tantissimo; purtroppo la mia macchina fotografica era scarica e non ho potuto fotografare il ramo che comunque era secco; non c'erano alberi vicino che facessero presupporre la sua origine: quindi la sua origine era tutto un mistero. Somiglia un poco alla mela ma i semi sono diversi: sono quasi perfettamente triangolari e mi ha attratto per il suo profumo, che non è quello di una mela, mi sembra più dolce, non saprei descriverlo. E' un frutto commestibile? Grazie a tutti
Immagine: fotografato dall'alto (picciolo)
 511,57 KB frutto aperto
Immagine: fotografato dall'alto (picciolo)
 498,75 KB
Immagine: fotografato dal basso
 384,37 KB
|
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Edmondo |
Inserito il - 16/01/2014 : 22:13:06 Vedo solo adesso questo post e mi sento in grado di dire che si tratta di Chaenomeles Japonica (cotogno giapponese) conosciuto in Italia come Cotogno da fiore. Infatti, oltre a sfornare una gran quantità di fiori in primavera, in seguito fruttifica con delle vere e proprie mele, molto dure e brusche. Io ho sempre visto piante sotto forma dei cespugli non molto alti. Per una riproduzione facile facile, basta interrare il frutto quasi rasoterra; ad ogni semino nascerà una nuova piantina. |
nino |
Inserito il - 08/07/2013 : 14:58:59 caro Rocco, sì, l'ultima foto è l'opposto del picciolo. Per risolvere il mistero credo che mi resta solo l'opzione di piantarlo e vedere che esce. Cosa che ancora non ho fatto... |
rocco |
Inserito il - 08/01/2012 : 19:46:30 ...un vero mistero!  domanda: l'ultima foto rappresenta il lato opposto al picciolo? Se così fosse, escluderei le rosacee (melo, pero e sorbo compresi), che mantengono sempre un evidente residuo del calice.
rocco |
nino |
Inserito il - 01/12/2011 : 22:51:18 Caro Vincenzo, allora potrebbe essere un altro frutto; non mi sembrava messo a grappolo strano, però. Peccato non averlo conservato... Qualcuno ha altre idee? Leggete il messaggio iniziale: non ho visto nessun albero: solo questo ramo secco con un frutto attaccato.  |
lukerino |
Inserito il - 23/11/2011 : 12:34:27 I frutti del sorbo sono generalmente piccoli, a seconda delle varietà max 3cm! (Poca polpa molti semi). Una caratteristica utile al riconoscimento è che i frutti sono riuniti in piccoli grappoli. Vanno mangiati quando sono quasi sull'orlo del disfacimento, assumono un sapore che a me ricorda il vincotto o lo sciroppo di carrube e comunque non perdono mai il loro retrogusto asprigno. |
nino |
Inserito il - 06/11/2011 : 11:54:14 Grazie Giuseppe, ho conservato i semi, chissà il mio amico agricoltore mi lascia uno spazietto per la coltivazione... Però, tanto per intenderci, questo frutto era grande QUANTO una mela; lo ripeto, perché me lo ricordo così, infatti l'avevo scambiato per una mela.  beh, dipende da quanto consideri grande una mela, di questi tempi gli mettono di tutto per gonfiarle:  era poco più grande di una renetta... Diciamo intorno ai 6-7 cm di diametro. Grazie delle informazioni, comunque |
taneburgo |
Inserito il - 18/10/2011 : 23:20:09 No, il sorbo è più piccolo di una mela e deve essere mangiato dopo l'ammezzimento, quando cioè, dopo averlo riposto per una decina di gg in un contenitore, assume un colore quasi marrone. Se lo mangi appena raccolto è moooolto aspro! |
nino |
Inserito il - 18/10/2011 : 21:59:48 grazie mille, Simone! E' grande come una mela? Pensavo il sorbo fosse più piccolo! Si può mangiare crudo?
|
Simone |
Inserito il - 16/10/2011 : 18:11:57 Ciao,
mi sembra un sorbo, frutto appartenente al gruppo dei "piccoli frutti antichi" ormai sempre più rari . Sono frutti ricchissimi di vitamina C.
Oggi questi frutti sono stati sostituiti dalla frutta industriale che attira tanto la gente perchè di dimensioni sproporzionate con una superficie perfetta, liscia e lucente, il prodotto dei veleni di un'agricoltura intensiva che ha distrutto l'ambiente
ciao Simone |