Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ANFIBI E RETTILI
 Tritone italico (Lissotriton italicus)/ in foresta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lia Inserito il - 20/03/2009 : 20:48:45
non sono meravigliosi!

Immagine:

224,83 KB

Immagine:

233,36 KB
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lia Inserito il - 24/03/2009 : 14:48:44
Si! effettivamente è propio la fase di accoppiamento..coda del maschio ad U e livrea diversa dal solito..peccato che quel giorno la mia visita è stata breve ma credo di aver altre foto....per quanto riguarda il crestato non dovrebbe frequentare la sorgente anche se un anno fa in questo periodo ho fotografato un tritone apparentemente più grande dei soliti..troverò la foto...ciao
ventura Inserito il - 24/03/2009 : 12:50:16
Noioso?

Non pensarlo neanche per un'attimo!

E' estremamente interessante.

Continua pure se hai altro da spiegare.

Mi pare che in quella fonte sia possibile osservare anche il crestato.
Giuseppe Alfonso Inserito il - 24/03/2009 : 11:38:25
Fabio Mastropasqua ha scritto:

Se poi lo scopo è quello di fare una bella foto credo che sia più gratificante e bello uno scatto ad un animale libero intento nei suoi 'normali' comportamenti.


..e infatti ... osservate bene l'ultima foto di Lia che ha immortalato proprio la fase di corteggiamento.
Innanzitutto individuiamo la specie, si tratta di tritoni italici (Lissotriton italicus).
L'individuo al centro, che è un maschio pronto alla riproduzione, ha sbarrato la strada alla femmina (che è quella sulla sinistra) e ha iniziato a "sventagliare" la coda ripiegandola sul suo lato sinistro. Se non sbaglio questo serve a creare una "corrente ormonale" sarà percepita dalla femmina e se questa è pronta a sua volta per la riproduzione inizierà ad seguire il maschio. Dopo un po' il maschio avvertendo la "disponibilità" della sua partner deporrà il suo pacchetto di sperma (spermatofora) su una superficie ben evidente che sarà in breve raccolta dalla femmina poggiandovisi sopra con la cloca. E il gioco è fatto! La riproduzione è avvenuta con una fecondazione interna, ma senza che vi sia stato il minimo contatto tra la coppia.
L'individuo in basso a destra credo sia un altro maschio, magari pronto a subentrare in azione se qualcosa dovesse andare storto al primo.
Una volta fecondate le uova "mamma tritonessa" adotterà un minimo di cure parentali (a differenza degli anfibi anuri, almeno quelli nostrani) deponendo le uova una per una e avendo cura di avvolgere a piccole foglie di piante acquatiche o qualsiasi altro mezzo a disposizione per offrire un po' di protezione ad ogni singolo uovo.
Non a caso i tritoni depongono meno uova rispetto a rane e rospi puntando non sulla quantità ma su un minimo di cure parentali.
Mi fermo perchè sennò divento noioso ... ma i comportamenti dei tritoni mi hanno sempre appassionato.
..e comunque il tritone crestato (Triturus carnifex) che è una specie più grande, "lo fa" in maniera un po' diversa ...

.. e comunque complimenti Lia per aver colto l'attimo nell'ultima foto!
lia Inserito il - 23/03/2009 : 21:25:50
eccoli..! inizio dicembre 2008

Immagine:

226,05 KB
lia Inserito il - 23/03/2009 : 21:02:50
avete pienamente ragione! li ho sempre osservati senza mai interagire ..questa è stata la prima volta ed è durata pochi secondi ....la faccenda del ph non la conoscevo...
Fabio Mastropasqua Inserito il - 23/03/2009 : 18:14:10
Ciao Lia

benvenuta complimenti per le belle foto!

aggiungo a quanto correttamente detto da Giuseppe che
la prossima volta se puoi evitare di maneggiare l'animale è ancora meglio,
infatti per tutti gli animali, e per gli anfibi in modo particolare,
l'essere maneggiati è sempre causa di stress, e può alterare il normale comportamento dell'individuo.
Quindi, come ho avuto modo di dire altre volte,
se non strettamente necessario (ricerca scientifica, interventi di salvataggio ecc.) è bene non maneggiare animali selvatici.
Se poi lo scopo è quello di fare una bella foto credo che sia più gratificante e bello uno scatto ad un animale libero intento nei suoi 'normali' comportamenti.

ciao
Fabio
Giuseppe Alfonso Inserito il - 23/03/2009 : 12:50:41
Si, sono meravigliosi.
Mi raccomando, però... noto che le tue dita sono asciutte. La prossima volta che prendi un anfibio in mano cerca di inumidirti le mani per non scottare la la loro pelle. Il calore delle nostre mani (insieme al pH ) può essere nocivo per il sottilissimo strato epidermico degli anfibi.
ciao ciao


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi.