Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 TRACCE e SEGNI
 Trama a goccia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Oxalis Inserito il - 09/02/2009 : 09:51:26
[1 foto + zoom] Spero di non aver sbagliato sezione.

Tricase - Salento -, 5 febbraio. Lauretum. Bosco misto di querce (vallonea, leccio) e pinacee. Formazione arbustiva prevalente: lentisco. Specie erbacee prevalenti (seppur non nelle immediate vicinanze del ritrovamento): felce dolce e acanto.

Piccolo ceppo morto di vallonea giacente al suolo. Ritrovamento casuale studiando i funghi lignicoli: una "goccia di cotone" che pende dai licheni. Per le dimensioni si pensi a un seme di mela. Immagino sia opera di un insetto. Cosa ne pensate? Purtroppo i mezzi non mi consentivano ulteriori ingrandimenti. Col vento che tirava poi... è stato un miracolo ottenere questo scatto. Non sapendo di cosa si trattasse, ho preferito non sezionare l'involucro e riadagiare il ramo. Attraverso la scarsa trasparenza s'intravedeva una massa brunastra.

Immagine:

64,3 KB

Immagine:

47,53 KB
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Oxalis Inserito il - 10/02/2009 : 10:39:58
Ciao Angela. A quanto pare mi hai dato da studiare! Bene, molto bene!

Per quanto riguarda le dimensioni dell'ovisacco, tieni presente che la mia indicazione è alquanto approssimativa. Senza tenere conto che... c'è mela e mela; quindi c'è seme e seme. Cerco di fare mente locale...: un centimetro, non di più.
angela corasaniti Inserito il - 09/02/2009 : 17:51:19
Ho cercato altre info e direi che si possono escludere Theridiosoma gemmosum (unica specie della famiglia Theridiosomatidae) non presente, secondo la checklist in Italia. Anche il colore e la consistenza poco filamentosa del cocoon è differente.
http://bugguide.net/node/view/160550
Escluderei anche Tra i Mimetidae il genere Ero che utilizza due filature dal colore e consitenza differenti
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_...di_Mimetidae
ed il genere Mimetus
http://bugguide.net/node/view/227432/bgimage
Per Agroeca (Liocranidae), la forma è differente, tozza alla base, simile ad una lanterna; spesso bianco, a volte ricoperto di minuscoli detriti
http://www.fkohl.de/tree/photo/en/A...05-05066/-/-
http://www.nederlandsesoorten.nl/ge...0AHCYFOONQVU
http://www.fkohl.de/tree/photo/en/A...07-59201/-/-
Sembra, invece molto simile al genere Meta (per fauna europea Tetragnathidae) con qualche dubbio sulle dimensioni che ho letto sono intorno ai 2 cm, quindi più grande di un seme di mela
http://digilander.libero.it/enrlana/meme.htm
Qui c'è una bellissima tavola con disegno di Meta menardi e del cocoon
http://delta-intkey.com/britsp/images/metid04.jpg




Oxalis Inserito il - 09/02/2009 : 11:25:37
Benritrovata Angela. Grazie.
angela corasaniti Inserito il - 09/02/2009 : 10:56:53
Ciao Marco,
credo tu abbia fotografato il cocoon di un ragno. Spesso è possibile, attraverso la forma dela tela, o quella dell'ovisacco, risalire alla famiglia o ancora meglio, al genere. Purtroppo non ho molta esperienza nell'analisi di questi indizi. Ci sono, in alcune famiglie, ovopositori con questa particolare forma: Mimetidae, Theridiosomatidae, Tetragnathidae, Liocranidae...
Qui si sono alcuni esempi...scusate l'approssimazione
http://www.jorgenlissner.dk/Theridiosomatidae.aspx
http://commons.wikimedia.org/wiki/Meta
http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spide...imetidae.htm





Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.