Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Falco da identificare / albanella pallida

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
grazia Inserito il - 21/04/2007 : 23:22:58
Scusate la bruttezza delle foto, ma ho proprio bisogno della vostra grande esperienza per identificare con certezza questo falco che ho incontrato questo pomeriggio. L'ho visto molto bene anche se per un solo attimo: uniformemente grigio scuro nella parte superiore e chiaro (come un gheppio) e fittamente striato in quella inferiore. Poi si ? allontanato rapidamente controluce e per di pi? ormai al tramonto quindi le uniche foto che ho rimediato sono queste. Dimenticavo la dimensione: pi? grande di un gheppio.
Si capisce qualcosa?

Immagine:

42,91 KB

Immagine:

44,07 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fabio Mastropasqua Inserito il - 24/04/2007 : 21:05:54

Come al solito siete puntualissimi!!
Solo io rispondevo alla domanda di Grazia inerente alla foto (mi sembrava pi? semplice parlare solo dei juv per non mettere "troppa carme al fuoco")
e poi per me molti dei caratteri riportati dalle guide o "raccontati" da gente d'esperienza credo siano di difficile "utilizzo" sul campo, soprattutto da chi di esperienza non ne ha a "secchi" come me, e alla fine sinceramente sul taccuino spesso preferisco lasciare Circus p./m.
heuglini Inserito il - 24/04/2007 : 15:01:31
Per l'ID di femmine e giovani di pallida VS minore:

-collarino molto esteso e ben visibile in giovani di pallida, spesso pi? difficile da vedere nelle femmine ma comunque presente
-struttura diversa: la pallida ? pi? massiccia, non da la stessa impressione di scheletrico della minore e le ali sono pi? larghe, con un profilo ad S pi? accentuato...attenzione per? che, come in molto accipitridi, i giovani sia di pallida che di minore hanno ali pi? larghe e coda pi? corta delle femmine adulte
-muta: fino a fine aprile ? un buon carattere dato che i yuv di pallida non mostrano (nella maggior parte dei casi) piume mutate su petto e pancia mentre la minore ha gi? alcune gocciolature sparse sul corpo.
-ascellari: quelle delle femmine di pallida sono molto meno marcate e con disegno pi? soffuso rispetto a minore (ovviamente se dei II calendari hanno le ascellari gi? mutate il disegno ? lo stesso di quello delle femm adulte)
-secondarie: se avete una albanella sp. femmina adulta con secondarie scure e disegno non netto delle barre allora sar? una pallida. Per i giovani le differenze sono meno marcate anche se la minore di solito ? meno scura
-primarie: il bordo esetrno nero delle primarie ? pi? scuro in minore, di fatti la pallida di solito lo ha quasi bianco! E' un buon carattere per i yuv ma da usare con "sapienza": alcuni yuv di minore possono averlo abraso e quindi meno scuro e viceversa una pallida in certe condizioni di luce pu? mostrarlo pi? scuro del normale.
Nelle femm adulte le differenze sono pi? difficilmente coglibili anche se effettive e presenti.

Dalle foto si pu? dire che si tratta di un II calendario di pallida, molto probabilmente un maschio data l'iride gi? molto chiara.

a presto,
Michele
Angelonitti Inserito il - 23/04/2007 : 21:28:02
non ho la guida a portata di mano, ma se non ricordo male un altro carattere da osservare sono le remiganti secondarie che nella pallida sono pi? scure. Brava Grazia!
Fabio Mastropasqua Inserito il - 23/04/2007 : 16:33:06
Ciao Grazia

nel giovane di pallida (questo ? sicuramente un II calendario)il collarino come ti suggeriva Enrico ? il carattere migliore per la diagnostica!Altri caratteri che aiutano sono la spesso totale assenza di striature sui fianchi e barrature sulle ascellari (confronta queste ultime anche con quelle del maschio di minore)sebbene siano caratteri difficili da utilizzare sul campo al contrario del collarino che ? spesso facilmente riconoscibile!
Certo la distinzione tra giovani e femmine di albanelle minori e pallide sono proprio una gatta da pelare!!

BEL COLPO!
grazia Inserito il - 23/04/2007 : 15:54:08
Bene, bene. Quindi ho trovato un'albanella pallida: la solita fortuna del principiante!
Ma ditemi un po': come fate ad esserne certi?
Matteo Visceglia Inserito il - 23/04/2007 : 10:51:04
Mai vista un'albanella con quel collarino...non ho la pi? pallida idea!

L'hai detto tu stesso: credo proprio che la tua "pallida" idea dovrebbe aiutarti! E' chiaro ora cosa potrebbe essere?
Ciao
enricoancora Inserito il - 23/04/2007 : 08:02:40
Mai vista un'albanella con quel collarino...non ho la pi? pallida idea!
Fabio Mastropasqua Inserito il - 23/04/2007 : 03:31:24
gi?, mi sa che Anthony ha qualcosa in mente che condivido appieno!
Anthony Inserito il - 22/04/2007 : 23:19:13
perch? limiti la scelta a reale o minore??
grazia Inserito il - 22/04/2007 : 22:57:37
sempre lei

Immagine:

75,22 KB

Immagine:

83,8 KB

Immagine:

64,34 KB
grazia Inserito il - 22/04/2007 : 22:53:43
Beh, diciamo che mi ero intestardita a guardare falchi e falchetti, ma non riuscivo a trovarne uno che corrispondesse.
Ma stendiamo un velo pietoso e andiamo avanti: oggi ne ho avvistata un'altra, a meno di un chilometro da quella di ieri.
Questa si vede subito (persino io non ho avuto dubbi sul campo) che ? un'albanella, perch? ha la macchia bianca sul groppone e il rossiccio nelle parti inferiori (in quella di ieri non ce ne era per niente ed era, al contrario di questa, molto striata), mi ? sembrata anche pi? grande.
Il dubbio per me ? albanella minore o reale? Femmina subadulta?
Eccola qui.

Immagine:

46,35?KB

Immagine:

52,96?KB
Matteo Visceglia Inserito il - 22/04/2007 : 08:29:45
Grazie, non vi dico a cosa avevo pensato ma ero proprio fuori strada


Ci dici per curiosit? a cosa avevi pensato?
Gabriele Inserito il - 22/04/2007 : 07:18:55
Quindi ? quella l'albanella! Non quella che fotografai io tempo fa!
grazia Inserito il - 22/04/2007 : 01:11:24
Grazie, non vi dico a cosa avevo pensato ma ero proprio fuori strada
Matteo Visceglia Inserito il - 21/04/2007 : 23:46:12
Albanella minore maschio subadulto.
Ciao


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.