Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 piovanello pancianera - calidris alpina

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
rossella Inserito il - 02/10/2006 : 20:51:59
ciao ragazzuoli,
vi voglio stupire con questa foto dagli effetti speciali!
...gli effetti speciali del photoshop, intendo...eheheh...che hanno riesumato da uno scatto maldestro, sfocato e incompetente questo limicolo che si trovava in luglio alle saline di margherita di savoia. Mi ? stato detto che ? un piovanello pancianera...ma io vi chiedo...cos? x farvi fare due risate a voi e per imparare qualcosa io...
a luglio aveva la panzetta bianca, quando e perch? diventer? nera?..

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
rossella Inserito il - 07/10/2006 : 13:55:08
x cristiano
l'individuo in volo ? lo stesso della terza fotografia.
ciao
Cristiano Liuzzi Inserito il - 05/10/2006 : 13:23:39
Dalla foto in volo per quanto si riesce ad osservare, tornerei sul un 1cy di Piovanello pancianera; poich? nel Gambecchio si dovrebbe osservare uno stacco pi? netto tra timoniere esterne e sopracoda...
Ma sei sicura che l'esemplare in volo ? lo stesso della prima foto, non ? che per caso ? l'esemplare della seconda...?? (che per me rimae C. alpina).

saluti
Cristiano
Peps Inserito il - 04/10/2006 : 23:50:47
Da questa foto dell'esemplare in volo si notano: le zampe nere, la barra alare bianca ed i lati del groppone bianchi, la presenza del bianco sulle remiganti primarie farebbe pensare ad un giovane pancianera, ma, il becco corto e "il collarino" che si notano chiaramente nella prima foto mi fanno propendere ancora per un gambecchio. La foto purtroppo non mostra una delle caratteristiche distintive del gambecchio la V chiara presente sul dorso (ma solo degli adulti) in estate.
rossella Inserito il - 04/10/2006 : 16:53:55
grazie cristiano per il graditissimo saluto! I tuoi calidris alpina sono dolcissimi...

Se ricordo bene e rivedendo le foto intere che ho..(quelle che ho postato in questa discussione sono dei ritagli) questa che segue dovrebbe ritrarre l'ultimo individuo inserito in volo.


La prima foto d questa discussione l'ho postata tempo fa in un noto forum e uno degli esperti ornitologi l' ha definito Piov. pancia nera....io non sono un'esperta, per questo quando non esisteva ancora questo forum mi affidai al parere di altri. Dunque si tratta di un gambecchio? I due limicoli sono molto simili, in effetti, e le foto non danno la possibilit? di osservarne le differenze. Ci sono pareri discordanti...
Peps Inserito il - 04/10/2006 : 13:37:32
La prima foto non ? di certo di un piovanello pancianera sia per le dimensioni del becco, sia per l'evidentissimo sopracciglio, anche altri caratteri generali della livrea sono contradditori, la seconda foto invece sembra essere quella di un giovane gambecchio, ma da una sola foto anche se perfetta non pu? affermarsi con assoluta certezza la specie fotografata, se quest'ultima presenta delle "strane" caratteristiche, molti sono i caratteri che contribuiscono all'identificazione di una specie, il volo, il verso emesso, il comportamento sia a terra che in volo ecc. ecc.
Giuseppe La Gioia Inserito il - 04/10/2006 : 08:53:05
al gambecchio avevo pensato anch'io ma il becco un p? lungo ed il piumaggio troppo uniforme,
non mi convincono. la sagoma invece si. ma rimango con i dubbi.
ciao
Cristiano Liuzzi Inserito il - 03/10/2006 : 22:16:38
scusami tu.....
1cy (primo ciclo di vita)
1st. winter (primo inverno)

ti saluto con una foto di Calidris alpina con piumaggiio invernale....
come vedi pancianera solo di nome....

Cristiano

Immagine:

31,54 KB
rossella Inserito il - 03/10/2006 : 22:11:39
allora...dal momento che vi state tormentando coi dubbi, domani vi poster? una foto dell'individuo in volo.
Non vi aspettate grandi cose, se non l'ho esposta finora ho avuto i miei buoni motivi...fa veramente piet?!..ma chiss? pu? darsi vi sia d'aiuto per l'identificazione.
Forse se quel giorno avessi avuto con me il quaderno di BW avrei preso degli appunti che sarebbero serviti oggi per identificare quest'uccelletto...ma adesso non me la sento di raccontarvi nulla di particolare...? passato troppo tempo e potrei raccontarvi una cosa per un'altra e creare solo confusione.

ehmm scusate l'ignoranza.....
cosa significano queste sigle..?1cy di...?
?nel 1st. winter di..?..(suppongo nel primo inverno)??
ciao e grazie
Cristiano Liuzzi Inserito il - 03/10/2006 : 22:06:37
Ho ripescato un'immagine nella quale si pu? notare come a volte ci si possa confondere tra le due specie se la foto ? poco chiara; i due Gambecchi sembrano proprio combaciare con la foto di rossella.
ancora saluti
Cristiano



Immagine:

147,05 KB
Cristiano Liuzzi Inserito il - 03/10/2006 : 21:37:03
Riguardando le foto x la millesima volta mi viene il dubbio che si tratti di Calidris minuta, cos? tornerebbero i conti anche con le proporzioni becco-testa...
Lo so che farei bene a rilassarmi un po e magari andare a prendere una birra me non mi piace rimanere col dubbio
Cristiano Liuzzi Inserito il - 03/10/2006 : 21:15:05
L'ultima immagine secondo me ? proprio un 1cy di Calidris alpina, mentre ho ancora qualche dubbio sull'altro esemplare, che comunque sicuramente non ? un Calidris ferruginea, visto che ? ben visibile il becco piuttosto corto; (nella prima immagine non capivo se la parte apicale del becco fosse nel fango).
Che dire, in proporzione il becco mi sembra anche pi? corto rispetto all'ultima immagine...
Anche il bianco tra le scapole ? abbastanza evidente (ma a volte ho notato questa caratteristica nel 1st. winter di C. alpina)....
Inoltre mi sembra piuttosto uniforme il piumaggio del dorso, (nel giovane invece appare generalmente barrato!!!)
Infine le zampe sembrerebbero nere, il che escluderebbe altre ipotesi.
Insomma dovrebbe essere un pancianera ma non sono assolutamente certo.

saluti
Cristiano
Giuseppe La Gioia Inserito il - 03/10/2006 : 19:26:55
Quest'ultima seconda foto rappresenta qualcosa che si avvicina molto al pancianera, mentre la prima per me ? ancora irriconoscibile. Non ? proprio un sopracciglio quello che si vede perch? parte proprio dietro l'occhio, ma c'? del bianco anche in mezzo alle scapole! Proprio non saprei.

ciao
rossella Inserito il - 03/10/2006 : 18:06:10
Ho delle altre foto, ma non so se siano davvero d'aiuto dal momento che sono una peggio dell'altra...cmq era davvero molto evidente il sopacciglio, anche ad occhio nudo.


invece in questo individuo pare quasi inesistente il sopracciglio...non so se sia a causa di qualche pixel "bruciato" oppure ? una particolarit? del limicolo.
Cristiano Liuzzi Inserito il - 03/10/2006 : 16:17:51
Certo che quel sopracciglio l? ? proprio nettissimo!!!!, bianco e si protrae fin quasi alla nuca; sar? dovuto alla foto modificata? in Calidris alpina non credo sia consueto un carattere talmente evidente; del resto per?, se fosse un Calidris ferruginea non avrebbe un collarino cos?.....
magari ci sono altre foto nelle quali c'? una diversa prospettiva,

Saluti
Cristiano
rossella Inserito il - 03/10/2006 : 15:09:15
Grazie Giuseppe, esaustivo come sempre!
ciao!


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.