V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
felice tanzarella |
Inserito il - 26/03/2008 : 16:56:33 Martina Franca giorno di Pasquetta
Immagine:
 523,67?KB |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
brandellodistoffa |
Inserito il - 27/03/2008 : 17:40:27 confermo la diagnosi e mi scuso di aver posto la foto della papilionacea nel post precedente, non avevo ancora seguito tutte le discussioni Ciao Claudio |
Anthony |
Inserito il - 26/03/2008 : 22:33:32 meno male che ho detto quasi indubbiamente!  Eppure c'era una volta (ma si parla di 20 anni fa ormai) che qualcosina in pi? lo capivo, evidentemente a livelli un po' troppo superficiali |
Natalia |
Inserito il - 26/03/2008 : 21:47:58 | Anthony ha scritto:
questo ? un po' pi? difficile perch? si tratta quasi indubbiamente della famiglia Serapias ma che sia Serapias lingua oppure quella che penso io, cio? Serapias vomeracea richiede un'opinione pi? esperta ... e forse una foto addirittura pi? dettagliata?
|
Ciao Anthony, sei stato propio forte!  |
Gli Astuti |
Inserito il - 26/03/2008 : 18:24:12 Anthony...mi sa che con le orchidee sei proprio una schiappa  
Sono Orchis, in particolare Orchis papilionacea. 
Nelle Serapias il labello (se non sbaglio pi? precisamente l'ipochilo) ? appuntito e rivolto verso il basso, in alcuni casi molto vicino (se non attaccato) allo stelo. |
Anthony |
Inserito il - 26/03/2008 : 17:28:48 questo ? un po' pi? difficile perch? si tratta quasi indubbiamente della famiglia Serapias ma che sia Serapias lingua oppure quella che penso io, cio? Serapias vomeracea richiede un'opinione pi? esperta ... e forse una foto addirittura pi? dettagliata? |
felice tanzarella |
Inserito il - 26/03/2008 : 16:59:02 Fioriture ubertose Immagine:
 516,32?KB |