Descrizione
            Rapace medio-grande (apertura alare 160-180cm.) con ali larghe e 
              lunghe, coda lunga e capo grande (evidente anche in volo). Maschio 
              (in genere più chiaro) e femmina sono simili e anche i giovani 
              (complessivamente più rossicci) sono difficilmente riconoscibili, 
              anche a causa della variabilità della colorazione all’interno 
              dell’esteso areale occupato dalla specie. Superiormente il Biancone 
              appare grigio-bruno con le remiganti (penne del volo) più scure. Il capo, il collo e il petto sono scuri rispetto alle parti 
              inferiori chiare solo lievemente gocciolate di scuro, tale contrasto 
              crea una sorta di caratteristico collare ben visibile anche a distanza. La coda è squadrata con tre bande scure, sia inferiormente 
              che superiormente. Le zampe sono grigie e nude per tutto il tarso, 
              il becco è grigio con base (cera) che tende al blu, gli occhi 
              sono grandi di un bel giallo carico, simili a quelli di un gufo. Il 
              volo battuto è caratteristico con lenti ma netti battiti d’ala, 
              anche se preferisce “veleggiare” sfruttando soprattutto 
              le correnti d’aria ascensionali lungo i pendii. 
                        
                        Habitat
            Tipico di zone calde e aride, il Biancone frequenta zone montuose, 
              collinari e gole ma anche, soprattutto nel nord del suo areale di 
              riproduzione, pianure umide, purché ci siano zone rocciose 
              o erbose che si alternano a formazioni forestali, preferibilmente 
              di alberi sempreverdi. 
            Alimentazione
            Predatore specializzato nella cattura di rettili, soprattutto di 
              serpenti, anche velenosi; in annate o in stagioni con scarsità 
              di rettili può integrare la dieta con anfibi (rospi), piccoli 
              mammiferi e uccelli.
            testo di Fabio Mastropasqua